GLI ECOSISTEMI
L’ecosistema del bosco L’ecosistema del bosco è molto comune nel nostro Paese. Osservalo e analizzalo utilizzando i concetti dell’ecologia che hai imparato: individua gli habitat delle varie specie, distingui le loro nicchie ecologiche, riconosci produttori, consumatori e decompositori e ricostruisci le catene alimentari.
SCOPRO DALLE IMMAGINI
Gli elementi con il quadratino fanno parte di una catena alimentare. Numerali dal produttore (1) al decompositore (4). Per difendersi dal freddo le conifere, oltre ad avere le foglie aghiformi, producono la resina, una sostanza protettiva.
falco
libellula La cincia bigia preferisce i rami bassi o gli arbusti e mangia insetti di 3-4 mm.
ghiro
La cinciarella sta tra i rami alti e mangia larve più piccole di 2 mm.
ADATTARSI
AI CAMBIAMENTI
Il succedersi delle stagioni modifica l’habitat degli animali: in inverno fa più freddo, il cibo scarseggia e spesso il terreno si ricopre di neve. Alcuni animali si adattano ai mutamenti cambiando a loro volta: d’inverno il piumaggio della pernice s’infoltisce e diventa bianco per confondersi con la neve. Molti rettili e anfibi e alcuni mammiferi tra cui il ghiro cadono in letargo fino alla primavera. Uccelli come la rondine migrano dove fa più caldo. 210
Le api consumano nettare, producono miele e svolgono la funzione di impollinatrici.
STUDIO E CAPISCO Nel bosco vivono tre specie di cincia che occupano nicchie ecologiche differenti: quali sono?