Viva noi 4

Page 201

La riproduzione

La riproduzione degli animali

Il girino si sviluppa in un uovo gelatinoso.

La maggioranza degli animali si riproduce attraverso la fecondazione di un uovo femminile da parte di uno spermatozoo maschile. Le due cellule si fondono e danno vita a un essere che assomiglia ai genitori, ma non è uguale a loro. • Si chiamano OVIPARI gli animali che depongono uova. I pesci, gli anfibi e molti artropodi (soprattutto insetti) rilasciano le uova nell’acqua, dove incontrano gli spermatozoi. I rettili e gli uccelli hanno invece uova amniotiche, ossia rivestite di un guscio solido e contenenti al loro interno il liquido amniotico che serve allo sviluppo dell’embrione. Nei rettili il sesso dei nuovi nati dipende dalla temperatura estertuorlo na: per le tartarughe se è alta camera d’aria nascono femmine, se è bassa maschi; per i sauri è il contrario. Gli uccelli invece tengono le uova al caldo covandole. Di solito è la femmina che cova le uova, ma nei pinguini chi cova è il papà, mentre la mamma va a pescare! albume guscio • I mammiferi sono VIVIPARI: partoriscono piccoli già formati. Il nuovo essere si sviluppa nel ventre della madre, all’interno di una cavità piena di liquido amniotico, simile a un mare tiepido in cui, prima di nascere, noi sguazziamo per nove mesi!

La vipera e pochi altri animali depongo le uova al momento della schiusa: per questo sono chiamati ovovivipari.

STUDIO E CAPISCO I mammiferi, come l’uomo e il cavallo, sono gli unici animali vivipari.

• Sottolinea nel testo in rosso gli animali ovipari, in verde quelli vivipari. Sottolinea poi con gli stessi colori i nomi dei seguenti animali, a seconda del loro modo di riprodursi. tartaruga • canguro • coccodrillo • babbuino • leone • cuculo • cavallo aquila • pipistrello • ragno • farfalla • geco

201


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva noi 4 by ELVIRA USSIA - Issuu