Gli animali
Gli uccelli i rettili, eterotermi, non poterono diffondersi negli ambienti più freddi. Gli uccelli, invece, vivono anche fra i ghiacci: pensa ai pinguini. Scopri come ci riescono!
SCOPRO DALLE IMMAGINI I primi uccelli, probabilmente discendenti dei dinosauri più piccoli e veloci, avevano ali e piume minuscole e volavano solo per brevi tratti. Anche oggi ci sono uccelli che non sono in grado di volare. Quali? Osserva le immagini e discutine con i tuoi amici!
La comparsa dei primi UCCELLI portò un’importante novità: gli uccelli sono infatti animali omeotermi, cioè con il sangue sempre caldo, indipendentemente dalla temperatura esterna. Questo ha consentito loro di diffondersi in tutti gli ambienti della Terra. Gli uccelli hanno un corpo adatto al volo: le ossa sono cave (vuote) e quindi leggere; i due arti superiori sono ali ricoperte, come tutto il corpo, di penne e piume. Volare richiede molta energia: per questo gli uccelli mangiano in continuazione e, quando in autunno il cibo scarseggia, molti migrano in stormi di centinaia di individui dove fa più caldo. La temperatura corporea degli uccelli è molto alta: circa 41 gradi! Noi esseri umani, invece, oltre i 37 gradi abbiamo la febbre e a 41 rischiamo di morire.
STUDIO E CAPISCO • Sottolinea nel testo con colori diversi le informazioni su: temperatura corporea, caratteristiche che permettono di volare.
FACCIO E IMPARO nodo Se volete osservare da vicino gli uccelli della vostra zona, semi di girasole costruite per loro una… trattoria! Preparate i manicaretti che vedi illustrati, legateli a uno spago e appendete lo spago con le «squisitezze» in un luogo tranquillo: il ramo di un albero o la ringhiera di un balcone. Osservate da una certa distanza chi si ferma a pranzare. Potete annotare quali uccelli preferiscono i diversi cibi e, mela se aprite più «trattorie» in zone diverse, quali sono gli uccelli matura arachidi tipici di ciascuna zona. pezzetti di noce
croste di formaggio pastone di arachidi sbucciate e margarina
patata cotta
195