L’esoscheletro è un buon riparo, ma è rigido: quando l’animale cresce, deve abbandonarlo e ricostruirlo. Durante questa fase, chiamata muta, l’animale è indifeso e in pericolo. C’è un altro modo per sfuggire ai predatori: scappare! Ma per farlo in fretta occorre uno scheletro interno a cui attaccare molti muscoli.
I primi vertebrati: pesci e anfibi
Lo squalo è uno dei più antichi abitanti del pianeta tuttora in circolazione. È un pesce cartilagineo: il suo scheletro, cioè, non è fatto di vero osso ma di più morbida cartilagine, come quello dei primi pesci.
I primi animali dotati di scheletro furono i pesci: nel loro corpo il calcio si depositò tra un muscolo e l’altro, formando le spine, e lungo il dorso, dando origine alla colonna vertebrale. La sua presenza contraddistingue non soltanto i pesci, ma tutti gli altri animali vertebrati: anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, che conoscerai nelle prossime pagine. Così la Terra, che fino ad allora era stata il regno degli invertebrati, iniziò a popolarsi di animali vertebrati. I PESCI hanno il corpo rivestito di squame. Nuotano muovendo le pinne e la coda e salgono e scendono nell’acqua riempiendo e svuotando di aria un organo cavo, la vescica natatoria. Assorbono l’ossigeno dell’acqua attraverso le branchie e fuori dall’acqua muoiono. Gli ANFIBI furono i primi vertebrati terrestri. Sono anfibi la rana, il rospo, la salamandra. Nelle prime fasi di vita questi animali stanno nell’acqua, respirando con le branchie e nuotando grazie alla coda; poi subiscono una profonda trasformazione, chiamata metamorfosi, durante la quale sviluppano arti e polmoni. Da adulti, respirano l’aria e vivono tra l’acqua e la terra. Si nutrono di insetti.
coda (pinna caudale)
pinna ventrale
pinna dorsale vescica natatoria
I girini sono i piccoli di rane e rospi. Con la metamorfosi perdono la coda. Oltre che con i polmoni, gli anfibi adulti respirano attraverso la pelle, che è «nuda», cioè priva di scaglie o squame.
STUDIO E CAPISCO Collega ogni gruppo di animali alle sue caratteristiche. sono vertebrati vivono sott’acqua hanno la pelle nuda sviluppano i polmoni
PESCI ANFIBI
hanno la pelle rivestita di scaglie sono provvisti di pinne
193