gli animali popolarono gli oceani, ma la terraferma rimase a lungo il regno delle piante... finché un animaletto simile a un bruco uscì dall’acqua e inaugurò una nuova era! i “parenti” attuali di quell’intrepido esserino sono gli anellidi e gli artropodi.
Anellidi e artropodi La caratteristica che accomuna gli anellidi e gli artropodi è un corpo di forma allungata suddiviso in vari segmenti. Negli ANELLIDI, come il lombrico, i segmenti sono molti, visibili come cerchi lungo tutto il corpo. Se sollevi un grosso sasso, puoi osservare come si muovono i lombrichi: avvicinando e allontanando in sequenza i loro anelli concentrici tutti «in fila».
Un peripatus (il nome significa passeggiatore). Secondo i paleontologi un suo antenato «passeggiò» per la prima volta sulla Terra.
Il corpo degli ARTROPODI è invece diviso in due o tre segmenti ed è protetto da un rivestimento duro, l’esoscheletro («scheletro esterno»). Dai punti di giuntura tra un segmento e l’altro partono le zampe, che facilitano gli spostamenti sulla terraferma («artropodi» significa «piedi articolati»). Il numero di zampe varia secondo i sottogruppi. • I crostacei hanno tre paia di zampe e due paia di antenne, che sono organi di senso. Il loro esoscheletro è una vera corazza!
• Gli aracnidi, come i ragni e gli scorpioni, hanno otto zampe.
• Gli insetti hanno tutti sei zampe. Il numero di ali varia tra zero, due e quattro. Sono il gruppo animale più numeroso sulla Terra: se ne contano più di un milione di specie diverse, pari all’80% degli animali del pianeta!
I ragni sono grandi costruttori: a parità di peso, il filo della loro tela è più resistente dell’acciaio!
192
La coccinella si nutre di insetti come gli afidi e di aracnidi come gli acari che danneggiano le colture agricole.
La maggior parte dei crostacei vive in acqua, ma ci sono anche crostacei terrestri, come il porcellino di terra.
SCOPRO LE PAROLE I biologi classificano i viventi raggruppandoli, in base alle loro caratteristiche comuni, in insiemi progressivamente più piccoli (per esempio: animale, artropode, insetto). La specie è il gruppo più ristretto, formato da esseri molto simili fra loro: per esempio, una specie di insetto è la formica rossa.