I VIVENTI
I primi animali: poriferi e celenterati
L’unione di molte cellule prive di clorofilla diede vita a organismi eterotrofi, ovvero che si cibano di altri esseri viventi. Hai già incontrato i funghi, ora conoscerai il multiforme mondo degli animali!
I primi animali erano PORIFERI, come le attuali spugne. Il nome viene dal fatto che hanno tanti pori, ossia tanti bucherelli attraverso i quali passa l’acqua che porta il nutrimento alle cellule. I poriferi sono animali informi; le loro cellule infatti non si sono specializzate: sono tutte uguali fra loro e si limitano a vivere insieme; per questo le spugne crescono in forme irregolari. La spugna che metto nella vasca si nutre con l’acqua del bagno?
Le spugne sono animali e appartengono al gruppo dei poriferi.
Non direi proprio: se è una spugna naturale, quello che tocchi è solo il suo scheletro, se è di materiale sintetico... non mangia di sicuro!
Dopo le spugne cominciarono a comparire animali con una forma più definita: i CELENTERATI. Sono fatti «a sacco» (celon in greco) e provvisti di tentacoli, con i quali catturano piccole prede che vengono poi «inghiottite» attraverso l’apertura centrale del «sacco». I celenterati più comuni oggi nei nostri mari sono le meduse, gli anemoni di mare e i polipi dei coralli. Alcuni polipi vivono attaccati al fondo marino, altri nuotano liberi nell’acqua. La medusa si sposta risucchiando acqua e poi espellendola. I tentacoli di molte meduse possono emettere un liquido irritante, perciò non toccarle quando fai il bagno in mare!
STUDIO E CAPISCO Collega ogni gruppo di animali alle sue caratteristiche. sono informi hanno forma a sacco PORIFERI hanno i tentacoli Un corallo cresce di 2 mm l’anno, se l’inquinamento e l’eccessivo riscaldamento dei mari non lo disturbano.
190
si nutrono filtrando l’acqua
hanno tanti pori CELENTERATI
si nutrono «inghiottendo il cibo»