Viva noi 4

Page 189

Le piante

La struttura delle piante Crescendo, le piante non hanno smesso di compiere la fotosintesi, ma le loro parti si sono specializzate sempre più.

Anche un albero grande è fatto di cellule piccolissime?

Certo: guarda come si è organizzato per portare il cibo a tutte quante!

L’insieme delle foglie forma la CHIOMA.

Il FUSTO sostiene la pianta; è percorso da canali che collegano le varie parti della pianta stessa, consentendo il passaggio delle diverse sostanze.

La FOGLIA è attaccata al ramo mediante il picciolo ed è percorsa da nervature in cui scorrono linfa grezza ed elaborata.

Acqua e sali minerali, ossia gli ingredienti della fotosintesi, che la pianta preleva dal terreno attraverso le radici, costituiscono la linfa grezza, che percorre i canali del fusto dal basso verso l’alto.

La linfa elaborata, formata da zuccheri disciolti in acqua, costituisce il nutrimento della pianta prodotto dalla fotosintesi e viene distribuita attraverso i canali del fusto e dei rami in tutta la pianta.

Le RADICI assorbono dal terreno acqua e sali minerali.

GLI

STOMI E LE TRE FUNZIONI DELLE FOGLIE

Nella pagina (faccia) inferiore, la foglia presenta molte piccole aperture, gli stomi, attraverso i quali avvengono gli scambi gassosi tra la pianta e l’aria. La pianta: 1) assorbe dall’aria l’anidride carbonica e rilascia l’ossigeno legati alla fotosintesi; 2) respira, cioè assorbe ossigeno ed emette anidride carbonica; 3) traspira, cioè rilascia il vapore acqueo derivato dall’acqua in eccesso.

pagina inferiore

stomi

Nei climi molto freddi le foglie sono diventate aghi: così non contengono troppa acqua, che può gelare.

Nei climi molto caldi le foglie sono diventate spine: così non perdono troppa acqua con la traspirazione, ma la conservano nel fusto.

189


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva noi 4 by ELVIRA USSIA - Issuu