Viva noi 4

Page 166

GLI INGREDIENTI DEL PIANETA TERRA

La trasmissione del calore Il calore si trasmette in una sola direzione: da ciò che è più caldo a ciò che è meno caldo. Quando prendi in mano un cubetto di ghiaccio, non è il freddo del cubetto a passare alla tua mano, ma il calore della tua mano che passa al cubetto: infatti il cubetto si scioglie e la tua mano si raffredda, perché perde calore. I materiali, però, reagiscono al calore in modi differenti. • Nei metalli il calore si diffonde velocemente; per questo essi sono detti buoni conduttori di calore. • Altri materiali, invece, come il legno e la plastica, rallentano il flusso del calore: sono cattivi conduttori o isolanti.

SCOPRO DALLE COSE

Perché in cucina si usano cucchiai di legno? 1. Prendete cucchiai di materiali diversi: acciaio, legno, plastica. Toccateli: quali sembrano più «freddi»? Scrivete nella prima colonna la classifica dal più freddo al più caldo.

PRIMA

DOPO

PLASTICA

CONSERVARE IL CALORE Quando fa freddo, ci copriamo con abiti di lana e di piuma, che ci tengono al caldo: si tratta infatti di materiali straordinariamente isolanti; non a caso rivestono molti animali, impedendo che il calore del loro corpo si disperda nell’ambiente esterno. Il loro «segreto» è di non essere compatti, ma pieni di bollicine d’aria: il calore impiega molto tempo ad attraversarle tutte. Persino il vetro, che è un buon conduttore, se viene trasformato in fili sottili con tanta aria in mezzo diventa un ottimo isolante... la lana di vetro! 166

LEGNO METALLO

2. Immergete i cucchiai in un pentolino d’acqua calda e dopo qualche minuto toccateli di nuovo. 3. Scrivete la nuova classifica nella colonna «dopo» e confrontatela con la prima. Che cosa scoprite? I materiali che al tatto sembravano più freddi sono quelli che si sono scaldati di più. In essi il calore si diffonde con maggiore velocità: all’inizio dell’esperimento «catturavano» rapidamente il calore dalle nostre mani, ma altrettanto rapidamente si sono scaldati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viva noi 4 by ELVIRA USSIA - Issuu