I mari e le coste L’Italia è una penisola che si protende nel Mar Mediterraneo e in prossimità delle coste assume nomi diversi. Ci sono numerose isole: grandi, come la Sicilia e la Sardegna, e piccole, spesso raggruppate in arcipelaghi. Le coste sono lunghe circa 8 000 chilometri.
Po
MAR LIGURE
Arci
Il Mar Ligure è profondo (in molti punti raggiunge i 2 500 m), ha coste in genere alte e rocciose, spesso frastagliate, ricche di insenature con importanti porti.
pe
l ag
o
To s
ca
no
Il Mar Tirreno è il mare più vasto; è molto profondo e ricco di isole. Ha per lo più coste basse e sabbiose.
Le coste della parte occidentale e meridionale della Sardegna sono prevalentemente basse, a tratti acquitrinose, a tratti con sporgenze rocciose. Sul versante tirrenico sono rettilinee e rocciose, mentre nella parte settentrionale sono frastagliate e a picco sul mare.
Le coste della Sicilia sono per la maggior parte alte, rocciose e frastagliate nella parte settentrionale, con numerose insenature; sui versanti meridionale e orientale sono basse e sabbiose. 140
A
R
MAR DI SARDEGNA
M
Isole Egadi
Le coste dell’Italia: alte, rocciose basse, sabbiose, lineari basse, lagunari basse, paludose
Pantelleria