Sulle Alpi, tra i 1800 e i 2500 metri di altitudine, ci sono tanti piccoli laghi alpini, alimentati dai ghiacciai e dallo scioglimento delle nevi. Allo sbocco delle valli prealpine nella Pianura Padana si trovano i maggiori laghi italiani. Sono di origine glaciale, occupano cioè le conche scavate da antichi ghiacciai; hanno forma stretta e allungata e sono alimentati dai fiumi alpini. I principali sono i laghi: di Garda, Maggiore, di Como, d’Iseo.
I laghi L’Italia è ricca di laghi, grandi e piccoli, di varia origine. Lago Maggiore
Lago di Carezza Sar
ca
Lago di Misurina
Lago di Garda io
nc Mi
lio
ino
Og Adda
Lago d’Orta
Tic
M A R
A
MAR LIGURE
D
R
Lago Trasimeno
M
A Lago del Coghinas
R
I
C
O Lago di Varano
Lago di Occhito
Lago di Bracciano
T
I
Lago di Lesina
Lago di Vico
Lago di Bolsena
T
Lago di Monte Cotugno
R
R
Lago Omodeo
E
N
O
Lago di Cecita
Lago Ampollino
IO
Lago Arvo
R
Nell’Italia meridionale ci sono alcuni laghi costieri; si sono formati parallelamente alle coste in seguito all’accumularsi di detriti sabbiosi, spinti dal vento e dalle onde; sono separati dal mare soltanto da una striscia di sabbia. Sono i laghi di Varano e di Lesina.
A
NI O
Nell’Italia centrale si trovano inoltre laghi di origine vulcanica, che occupano i crateri di vulcani ormai spenti; sono riconoscibili dalla forma circolare, come il lago di Bracciano, di Bolsena, di Albano e di Nemi.
I
Lago di Pozzillo
A
Il lago più vasto dell’Italia centrale è il Trasimeno. Ha origine alluvionale, occupa una conca formata dai detriti trasportati dai corsi d’acqua.
Lago Lago di d’Iseo Como
M
LEGGO LE IMMAGINI Osserva la forma dei laghi e scrivi sotto ogni fotografia di che tipo di lago si tratta.
............................................................................................
138
............................................................................................
............................................................................................