I fiumi I fiumi che nascono dalle Alpi sono ricchi d’acqua in tutti i mesi dell’anno perché sono alimentati non solo dalle piogge, ma anche dai nevai e dai ghiacciai, che durante l’estate in parte si sciolgono. Il fiume principale è il Po, alcuni suoi affluenti sono il Ticino, l’Adda, l’Oglio.
I fiumi italiani nascono dalle Alpi o dagli Appennini e si distinguono per la loro lunghezza e portata d’acqua. La portata di un fiume non è costante, ma dipende dalle precipitazioni e dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai. La variazione della portata d’acqua durante l’anno si chiama regime.
hia cc
Ren
o
A R
M. Falterona A o ro M. Fumaiolo Metau ti Lago ien Ch Trasimeno nto Tro
D
R
A
Om
bro
I
ra ca
no fer
to Sele
Brad ano Basen to Agri
T I R R E N O IO NI O M
A
R
F. Man nu
Crat
i
Tirso
an
no
M A R
inas
Lago di Varano
i
r Voltu
Cogh
O
gro San
e
Lir
C
Bi
er
Lago di Bracciano
I
Lago di Lesina
Pe s
v Te
Lago di Bolsena
T
Of
Arn
ne
ro Ta
Se
Scrivia Tre bb ia
Adige
Po
M
Stu ra Tan aro
ento
lio
Portata d’acqua: è la quantità di acqua che passa, in un preciso punto del fiume, in un secondo di tempo; si misura in metri cubi.
Tagliam
ve
nta
MAR LIGURE
Og
Pia Bre
Adda
no
Po
i Tic
Monviso
SCOPRO LE PAROLE
Lago d’Iseo
Lago di Garda Sesia B.
Dora R.
In alcune regioni del Sud, in particolare Calabria e Basilicata, sono presenti corsi d’acqua, detti fiumare, che restano asciutti per buona parte dell’anno. Diventano però impetuosi con le piogge di primavera e autunno.
LEGGO LA CARTA
Lago di Como
Lago Maggiore Dora
I fiumi che nascono dagli Appennini sono più brevi perché le montagne da cui nascono sono vicine al mare; alcuni hanno carattere torrentizio, cioè sono ricchi d’acqua in primavera e autunno, quando cadono abbondanti piogge, mentre d’estate sono spesso asciutti. I principali fiumi appenninici sono il Tevere e l’Arno.
134
Simeto
ni
Plata
Salso
Osserva la carta tematica e scrivi i nomi di alcuni fiumi che: • nascono dalle Alpi .................................................................................................................................................... • nascono dagli Appennini ................................................................................................................................. • sfociano nel Mar Tirreno .................................................................................................................................. • sfociano nel Mar Adriatico ............................................................................................................................ • scorrono in Sicilia ....................................................................................................................................................... • scorrono in Sardegna ............................................................................................................................................