I PAESAGGI DELL’ITALIA
Risorse e attività della montagna Le montagne, anche se appaiono poco adatte alla vita delle persone a causa del clima rigido e del terreno ripido e roccioso, con poche aree fertili, sono state abitate fin dalle epoche più antiche; gli uomini hanno saputo adattarvisi e anche modificare alcune caratteristiche del territorio. Sulle Alpi… L’abbondanza di pascoli ha favorito l’allevamento di bovini e ovini. Con il latte della mungitura si producono ottimi formaggi e burro.
Altra grande risorsa è l’acqua dei torrenti, utilizzata per produrre energia elettrica.
Una risorsa importante è lo sfruttamento dei boschi: dagli alberi si ricava legname utile per costruire i mobili, per l’edilizia e per i prodotti artigianali.
L’agricoltura si pratica soprattutto a fondovalle, dove il terreno è pianeggiante e il clima meno rigido. Si coltivano soprattutto cereali, patate, mele.
Negli ultimi decenni la presenza della neve e la bellezza della natura hanno dato grande impulso al turismo, che ha creato nuove opportunità di lavoro per gli abitanti. Sono stati costruiti alberghi, impianti di risalita (seggiovie, funivie), negozi, strade larghe e gallerie per agevolare le comunicazioni. 122