I PAESAGGI DELL’ITALIA
L’Italia fisica Cominciamo a conoscere l’aspetto fisico dell’Italia. Osserva la fotografia a destra.Visto dallo spazio, il nostro Paese appare come un lungo stivale che si allunga nel mare: è una penisola. I colori della foto corrispondono ai suoi diversi paesaggi: montagne, pianure, colline, fiumi, mari e laghi. Osserva ora la carta fisica alla pagina a fianco e completa il testo che segue. Se non ricordi il significato dei colori, rileggi a pag. 93. PARL A IL GEOGRAFO
L’Italia è sempre stata così? No. Milioni di anni fa, dove ora si trova l’Italia c’era il mare. Poi, in seguito a spinte violente all’interno della Terra, dal fondo del mare cominciarono a emergere le montagne e alcune isole. Ecco come appariva il nostro Paese 65 milioni di anni fa: c’erano le Alpi e un tratto di Appennini, ma al posto della Pianura Padana c’era ancora il mare. Per un lungo periodo di tempo i ghiacciai coprirono gran parte delle terre emerse e, quando si sciolsero in seguito a mutamenti climatici, diedero origine a un grande accumulo di detriti. Questi, trasportati dai fiumi, a poco a poco riempirono vaste zone occupate dal mare e diedero origine alle pianure.
116
• L’Italia è una penisola che si estende da Nord-Ovest a Sud-Est nel Mar Mediterraneo, che lungo le coste prende nomi diversi: Mar Ligure, Mar ......................................................................................., ........................................................................................................................................., ...................................................................
• Fanno parte dell’Italia anche varie isole, due grandi, la ...................................................................................... e la ...................................................................................., altre piccole, spesso raggruppate in arcipelaghi. • In alto vedi un arco marrone: è la catena montuosa delle ...................................., che forma un confine naturale tra il nostro Paese e i vicini Stati europei. • Una grande macchia verde segnala la .........................................................................................................................................
,
ricca di corsi d’acqua che in gran parte si gettano nel fiume principale, il ............................................. Lungo le coste ci sono altre pianure più piccole, attraversate da fiumi, indicati dalle linee azzurre. • Un’altra catena montuosa percorre la penisola da Nord a Sud: gli .................................................................................................................................. Come puoi vedere dai colori, queste montagne si mescolano a gruppi collinari che si estendono, in alcuni casi, fin quasi alle coste.