CLIMI E PAESAGGI
Le regioni climatiche italiane La regione padano-veneta, lontana dal mare, ha un clima continentale, caratterizzato da inverni freddi, umidi e con frequenti nebbie, e da estati calde e afose. Le precipitazioni sono più frequenti in autunno e in primavera.
L’Italia si trova nella zona temperata, ma non tutto il nostro Paese presenta le stesse condizioni climatiche. La presenza di due lunghe catene montuose e del mare determina in Italia sei diverse regioni climatiche. TRENTINOALTO ADIGE VALLE D’AOSTA
LOMBARDIA
FRIULIVENEZIA GIULIA
VENETO
PIEMONTE EMILIA-ROMAGNA
M
LIGURIA
A
D
MARCHE
R
TOSCANA
I A
T
UMBRIA
I C
M ABRUZZO
LAZIO
R T
O
A
La regione liguretirrenica, grazie alla presenza del mare e della catena appenninica che ferma i venti freddi provenienti da Est, ha inverni miti ma piovosi ed estati calde ma ventilate.
A R
MAR LIGURE
La regione adriatica ha inverni più freddi rispetto al versante tirrenico, perché l’Adriatico non è molto profondo e quindi non accumula grandi quantità di calore; inoltre da Nord-Est soffiano venti freddi. Le estati sono calde ma poco afose. Le precipitazioni sono frequenti soprattutto in inverno e in primavera.
MOLISE
I
R
R
CAMPANIA
E
N
O
PUGLIA BASILICATA
SARDEGNA
I O N I O
La regione alpina ha inverni lunghi e freddi con abbondanti nevicate ed estati fresche e piovose.
A
R
CALABRIA
M
La regione appenninica è caratterizzata in generale da inverni freddi, con frequenti nevicate, e da estati fresche. Il clima diventa più mite mano a mano che si procede verso Sud.
I
SICILIA
La regione mediterranea ha un clima caldo e secco, ma le zone vicino al mare e le isole godono dell’azione mitigatrice del mare. Gli inverni sono tiepidi, con limitate precipitazioni, e le estati lunghe e calde.
MICROCLIMI
I climi descritti sopra riguardano aree abbastanza vaste del nostro Paese. All’interno di queste aree, però, ci possono essere zone con caratteristiche climatiche diverse, legate a particolari condizioni ambientali come i venti, la piovosità, l’orientamento dei sistemi montuosi. Si parla in questi casi di microclimi, cioè di climi tipici di zone o regioni piuttosto piccole. Per esempio intorno ai laghi del Nord Italia il clima è più mite rispetto a quello del territorio circostante. Uno scorcio del Lago di Como.
110