Quali fattori determinano il clima? Perché in alcune zone fa freddo e in altre fa caldo? Perché in alcune zone piove molto e in altre non piove mai? I fenomeni atmosferici dipendono da vari fattori. La latitudine, cioè la distanza di un luogo dall’Equatore. La temperatura infatti aumenta mano a mano che ci si avvicina all’Equatore e diminuisce mano a mano che ci si allontana da esso.
inverno
estate
La distanza dal mare. L’acqua si riscalda e si raffredda più lentamente della terra. Quindi il mare in estate accumula il calore del Sole e lo restituisce lentamente nel corso dell’inverno rendendo tiepida l’aria. Nelle stagioni calde il mare resta freddo a lungo e rinfresca le zone vicine. Anche i grandi laghi hanno questo effetto sulle zone circostanti.
L’altitudine, cioè l’altezza di un luogo sul livello del mare: più si sale, più la temperatura dell’aria diminuisce; infatti in montagna fa più freddo che in pianura. La presenza di montagne e di vegetazione. Le montagne impediscono la circolazione dei venti e influenzano le precipitazioni. Inoltre le piante assorbono calore e rinfrescano l’aria.
Anche le attività dell’uomo come il diboscamento, i gas emessi dai tubi di scappamento dei veicoli, dalle fabbriche, dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni, possono modificare il clima.
STUDIO E CAPISCO Scrivi la spiegazione di ogni parola-chiave. I fattori che determinano il clima ................................................. ➛ rende il clima più mite. ................................................. ➛ cioè la distanza di un luogo dall’Equatore. ................................................. ➛ che può influire sulla direzione dei venti. ................................................. ➛ più si sale più la temperatura diminuisce.
PERCHÉ
ALL’EQUATORE FA CALDO E AI POLI FA FREDDO?
Poiché la Terra è rotonda, i raggi del Sole si distribuiscono in modo diverso a seconda delle zone. I raggi solari colpiscono perpendicolarmente la zona intorno all’Equatore e concentrano il loro calore su una superficie ristretta: per questo scaldano di più. Nelle zone dei Poli, invece, i raggi giungono obliqui e il loro calore si disperde su una superficie più estesa. Polo Nord
re E q u a to
o la r i raggi s
o la r i raggi s
o la r i raggi s
Polo Sud