SCIENZE
L’universo
La Luna Il nostro pianeta ha un unico satellite naturale: la Luna. Per satellite naturale s’intende un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta. La Luna ha un diametro che corrisponde circa ad un quarto di quello terrestre, il suolo è roccioso ed è formato da vaste zone piane, definite “mari”, che si alternano a quelle più alte, chiamate “montagne”, e a crateri provocati dall’impatto violento di meteoriti sulla sua superficie. La Luna, essendo un satellite, non ha luce propria a differenza del Sole, che è una stella; quindi la vediamo luminosa perché è il Sole ad illuminarla. Infatti, la parte che vediamo della Luna è quella colpita dai raggi del Sole, che non è sempre la stessa, in quanto la Luna ruota e le parti illuminate cambiano. Esse sono definite fasi lunari, e dipendono dalla posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole. La Luna compie tre diverse rotazioni: una intorno a se stessa, una intorno alla Terra e l’ultima intorno al Sole (ovviamente insieme alla Terra).
Le fasi lunari sono quattro, si distinguono in base alla parte illuminata dal Sole e durano all’incirca una settimana ciascuna.
SE CO N D O QU A R T O
Il 21 luglio 1969 l’astronave americana Apollo 11 atterrò sulla Luna. Il primo uomo a camminare sulla sua superficie fu Neil Armstrong, facendo della Luna il primo e, finora, l’unico corpo celeste su cui l’uomo abbia messo piede.
LUNA PIENA
LUNA NUOVA
P RI MO Q UA RT O
164
Conoscere le caratteristiche del satellite naturale: Luna