V_sci_105-176

Page 59

SCIENZE

le forze

Movimento di rotazione

CO CIR

SE

AS

SOLARI

ILLUMIN AZION LO DI E

RAGGI

Quando si parla di movimento di rotazione si intende il movimento che un pianeta compie girando su se stesso. La Terra per compiere un giro completo impiega 24 ore, ruotando da ovest verso est, attorno all’asse terrestre, cioè la linea immaginaria, inclinata di 23°, che passa per il centro della Terra e congiunge i due Poli. La conseguenza di questo movimento che il nostro pianeta compie è DÌ l’alternarsi del giorno e della notte. Infatti, dato che la Terra è simile ad una sfera, i raggi del Sole illuminano solo una metà alla NOTTE volta, mentre l’altra rimane al buio. La linea immaginaria che separa la parte illuminata, il dì, dalla parte buia, la notte, si chiama circolo di illuminazione.

Movimento di rivoluzione Il movimento di rivoluzione è il movimento che un pianeta compie girando intorno al Sole. La Terra per compiere un giro completo, in senso antiorario, impiega 365 giorni (un anno) e 6 ore; per questo motivo ogni 4 anni le 6 ore diventano un giorno completo (il 29 febbraio) e l’anno è bisestile, cioè di 366 giorni. Il percorso che compie un corpo celeste ruotando attorno ad un altro corpo celeste si chiama orbita. L’orbita che compie la Terra attorno al Sole è di forma ellittica. L’inclinazione dell’asse terrestre ed il moto di rivoluzione causano l’alternarsi delle stagioni, e la diversa durata del giorno e Per ellisse si intende della notte durante tutto l’anno. quella forma geometrica Le diverse stagioni dipendono dalla posizione in cui il nostro simile ad un cerchio emisfero si trova illuminato e dalla diversa inclinazione con cui schiacciato ed allungato. i raggi solari colpiscono la Terra.

P

AV RIM

ERA

INV E RN O

SOLE

ES

TAT

E

A

N UTU

NO

163


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
V_sci_105-176 by ELVIRA USSIA - Issuu