SCIENZE
Gli organi di senso
L’organo della vista: gli occhi Le informazioni che permettono di percepire il DIETRO LE PALPEBRE SI colore, la forma, la posizione ed il movimento di PRODUCONO LE LACRIME tutto quello che ci circonda ci arrivano dall’organo della vista: gli occhi. L’occhio ha la forma di una sfera ed è molto delicato, per questo si trova ben protetto all’interno delle orbite, i due “buchi” presenti nel cranio. Guardiamo i nostri occhi allo specchio. La parte bianca si chiama sclerotica, è una membrana opaca e dura che avvolge l’occhio e che LE LACRIME ESCONO DAL diventa cornea, più sottile e trasparente nella CONDOTTO LACRIMALE parte anteriore. La parte colorata, situata dietro la cornea, si chiama iride, il suo colore è diverso da persona a persona. L’iride può stringersi oppure allargarsi mediante il movimento di muscoli involontari; questo permette di ingrandire o rimpicciolire il buco al centro, la pupilla, attraverso la quale passano i raggi di luce. Quando ci troviamo in presenza di poca luce, la pupilla è più grande perché cerca di catturare quanta più luce possibile. Quando, invece, ci troviamo in CRISTALLINO presenza di molta luce la pupilla è piccola e raccoglie solamente la quantità di luce RETINA necessaria. Dietro la pupilla si trova il cristallino, una specie di lente che rimpicciolisce le immagini e le proietta sulla retina, una membrana che si trova in fondo all’occhio. Le immagini arrivano capovolte perIRIDE ché la luce viaggia in linea retta. NERVO OTTICO PUPILLA La retina è ricca di recettori visivi, cioè le cellule nervose sensibili alla luce, che raccolgono le informazioni visive e le trasmettono al nervo ottico, che a sua volta le trasmette al cervello. È Il cervello che raddrizza ed elabora le immagini. L’importanza di avere due occhi è data dal fatto che attraverso l’uso di entrambi possiamo definire con precisione la distanza degli oggetti che ci circondano. CORNEA
Le difese Le palpebre e le ciglia impediscono alla polvere di penetrare e puliscono gli occhi.
148
Le sopracciglia impediscono al sudore di entrare.
Le lacrime mantengono gli occhi bagnati e puliti. Se ti entra qualcosa negli occhi le gocce diventano fiumi di lacrime.
Conoscere la funzione e la struttura degli organi di senso: la vista