SCIENZE
L’apparato circolatorio
La circolazione del sangue Il sangue, durante il suo viaggio all’interno del nostro corpo, compie due percorsi distinti, che iniziano e finiscono nel cuore. • La grande circolazione inizia quando il sangue, ricco dell’ossigeno proveniente dai polmoni, entra nell’atrio sinistro, per poi passare nel ventricolo sinistro. A questo punto il cuore si contrae e spinge il sangue nella grande arteria, chiamata aorta e nelle arterie minori fino ai capillari, dove avviene lo scambio. Il sangue rilascia l’ossigeno e le sostanze nutritive, che raggiungono le cellule, per raccogliere l’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto; quindi il sangue da arterioso diventa venoso.
• La piccola circolazione inizia quando il sangue venoso entra dall’atrio destro, per poi passare nel ventricolo destro. Da qui, viene spinto nell’arteria polmonare e raggiunge i polmoni dove, come abbiamo visto, il sangue cede l’anidride carbonica per ricaricarsi di ossigeno e, scorrendo nelle vene polmonari, torna al cuore entrando nell’atrio sinistro. Nella piccola circolazione, dunque, il sangue venoso diventa sangue arterioso ed il suo importante viaggio riprende.
Il sangue, ricco di ossigeno, che scorre nelle arterie è di colore rosso brillante.
Dato il suo percorso, la circolazione del sangue nell’uomo è definita doppia e completa.
Il sangue povero di ossigeno che scorre nelle vene è scuro, quasi violaceo. Nelle illustrazioni è rappresentato in blu.
Nonostante il suo lungo viaggio, sangue venoso e sangue arterioso non si mescolano MAI.
136
Vero
o Falso?
Nei capillari il sangue si arricchisce di ossigeno. Nelle vene scorre sangue carico di anidride carbonica. La grande arteria si chiama aorta. La circolazione dell’uomo è detta doppia ed incompleta.
V
F
V V
F F
V
F
Conoscere la circolazione del sangue e la sua funzione