SCIENZE
La nutrizione
Apparato digerente Il nostro organismo ha bisogno di energia affinché possa compiere tutte le sue funzioni vitali, come ad esempio muoversi, respirare, ma anche ridere, dormire o pensare, e così via. Questo tipo di energia ci viene data dagli alimenti. Essi devono essere trasformati in particelle semplici e piccolissime: le sostanze nutritive necessarie per la vita di ogni cellula. Il compito dell’apparato digerente è, appunto, quello di operare questa trasformazione.
La trasformazione del cibo Il cibo entra dalla bocca, dove i denti lo sminuzzano. La lingua muovendosi stimola le ghiandole salivari che iniziano a produrre la saliva. Essa BOCCA contiene degli enzimi particolari che iniziano a FARINGE DENTI trasformare l’amido, contenuto nel cibo, in zuccheri semplici. LINGUA Il cibo, impregnato di saliva, diventa una poltiESOFAGO glia molle e facile da inghiottire, chiamata bolo alimentare. Quindi, il bolo spinto dalla lingua, raggiunge la faringe e poi scivola nell’esofago, FEGATO dotato di una muscolatura involontaria, che con STOMACO i suoi movimenti lo accompagna fino allo stomaco, un organo a forma di sacco. Anch’esso è PANCREAS dotato di muscoli involontari che rimescolano il bolo e con l’aiuto dei succhi gastrici lo trasforINTESTINO mano in chimo. Da qui, il chimo spinto nell’inteCRASSO INTESTINO stino tenue si mescola con la bile ed il succo TENUE pancreatico, sostanze prodotte rispettivamente dal fegato e dal pancreas, che lo trasformano in RETTO chilo. A questo punto il chilo è ricco di sostanze nutritive semplici che vengono assorbite dai villi ANO intestinali, piccole sporgenze che rivestono l’intestino tenue e che sono ricche di capillari. Qui le sostanze nutritive vengono assorbite ed immesse nel sangue. Le sostanze che non vengono digerite passano nell’intestino crasso, che ha il compito di assorbire l’acqua e i sali minerali. Quello che resta da quest’ultima trasformazione sono le sostanze di rifiuto, cioè le feci, che vengono espulse dall’organismo attraversando l’ultimo tratto dell’intestino crasso, il retto, ed uscendo dall’ano. Le sostanze prodotte dallo stomaco, dal fega-
Completa le seguenti affermazioni. Il cibo mescolato alla saliva è detto che, arrivato nello stomaco, diventa Il chilo si forma nell’
130
. .
to, dal pancreas, dalla saliva, sono ricche di ENZIMI. Essi scompongono il cibo in molecole sempre più piccole, fino a ricavare le sostanze nutritive necessarie all’organismo. Conoscere la struttura e la funzione dell’apparato digerente