V_sci_105-176

Page 20

LABORATORIO

I “materiali” che compongono le ossa Primo esperimento: I SALI MINERALI Come procedere:

1. Proviamo a piegare i due ossi, constatando la loro rigidità; 2. versiamo un po’ di aceto o di succo di limone nel bicchiere; 3. immergiamo nel bicchiere un osso, in modo che sia completamente ricoperto; 4. lasciamolo riposare per circa dieci o quindici giorni; 5. trascorso il tempo stabilito, togliamolo con l’aiuto delle pinzette; 6. a questo punto proviamo a piegarlo.

Che cosa occorre: - un bicchiere; - aceto o succo di limone; - due ossi (di pollo o coniglio); - un paio di pinzette.

Che cosa succede?

Conclusione: L’aceto o il succo di limone sciolgono i sali minerali, che rendono le ossa rigide, mentre rimane l’osseina che le rende elastiche. Per questo motivo in loro assenza l’osso non si spezza facilmente ma risulta più elastico. Secondo esperimento: L’OSSEINA Come procedere:

1. prendiamo l’altro osso con le pinzette e bruciamolo per alcuni minuti su una fiamma di un fornello, con l’aiuto di un adulto; 2. lasciamolo raffreddare; 3. proviamo a piegarlo.

Che cosa succede?

Conclusione: Il fuoco ha bruciato completamente l’osseina e sono rimasti i sali minerali. Per questo motivo l’osso è rigido e quindi non si piega, ma si spezza.

124


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.