SCIENZE
Il tessuto osseo
La composizione delle ossa Le cellule che compongono le ossa si nutrono, si riproducono e crescono insieme al corpo. Le sostanze che le costituiscono sono principalmente l’osseina e i sali minerali come il calcio, il fosforo e il magnesio. L’osseina è una sostanza che rende le ossa elastiche, mentre i sali minerali le rendono rigide; per questo motivo le ossa sono resistenIl midollo ti a tutti i tipi di sollecitazione. Prima dell’adolescenza, le ossa sono prevalentemente di cartilagine cioè presentano più osseina rispetto ai sali minerali e per questo sono più flessibili. Crescendo, non solo aumentano di dimensioni, ma cambiano anche di forma e di struttura; lentamente la cartilagine si trasforma, la parte minerale aumenta e le ossa diventano più dure e resistenti.
Dentro le ossa Spesso le ossa sono più leggere di quanto possa sembrare, infatti, la loro struttura non è sempre la stessa. Alcune di esse hanno la parte interna formata da piccoli spazi vuoti, che le rendono più leggere, mentre altre sono dure e compatte, perché formate prevalentemente da calcio; Cranio altre ancora presentano entrambe le caratteristiche. All’interno delle ossa della colonna vertebrale, del cranio e nelle ossa delle braccia e delle gambe si trova il midollo, fondamentale perché produce le cellule del sangue: i globuli rossi.
Nello scheletro, la parte più complessa è il cranio. Esso è composto da tante ossa, unite una con l’altra come le tessere di un puzzle. La sua funzione è, infatti, quella di proteggere il cervello come un casco.
Colonna vertebrale
122
La struttura interna a nido d’ape di alcune ossa.
La parte esterna dura e compatta
Il midollo osseo produce circa 3 milioni di globuli rossi al secondo!
La colonna vertebrale, o spina dorsale, è una fila di ossa che si trova nella parte posteriore. Senza di essa non si può sollevare la testa e non si compie nessun movimento.
Conoscere la struttura e le sostanze che compongono le ossa