GEOGRAFIA
La regione Basilicata
FOGGIA
CARTINE A PAGG. 361-362
La Basilicata
M A R
A D R I A T I C O
P U
Ofanto
G L
Melfi
I
Venosa
A
da
in av
B ra
no
a
Platano
Gr
M. S. Croce 1407
C
SUD Matera
Tricarico A
Ba se
n n
A
i
n
o u
Sinn
a n o
Maratea
di
Popolazione: 597 768 ab. Densità: 60 ab./Kmq Province: Potenza,
i
Parco Naz. del Pollino
M A R I O N I O
2248
C
A L
47% montagna 8% pianura
A
M. Pollino
Policastro
T I R R E NO
Golfo
C
B
I
R
Metaponto
34% montagna 15% Superficie: 9 992 pianura Kmq 51% collina
c
A
T ARANTO
Ta r a n t o
L
M
di
Lauria
TA
DI
e
I L
Pisticci
Agr i
TO
PO
o
N
Cav one
Lago del Pertusillo
M. Sirino 2005
N
nt
A
M. Volturino 1835
ME
p la p go A
P
Laurenzana
NA
r Pe
M
POTENZA
P IA
1326 M. Vulture
Golfo
Posizion e
BARI
45% collina
R A B
Il territorio La Basilicata si affaccia per due brevi tratti sul Mar Ionio e sul Mar Tirreno, tra la Puglia e la Calabria. Il territorio, prevalentemente montuoso e collinare, comprende l’Appennino Lucano. La vetta più elevata è il Pollino, ricco di vegetazione, sul cui territorio è stato istituito un Parco Nazionale. I fiumi sono brevi e a carattere torrentizio; spesso nella stagione piovosa formano pericolose piene, che negli anni si è cercato di arginare con opere di edilizia artificiale. La costa tirrenica è alta e rocciosa mentre quella ionica è bassa e acquitrinosa, con l’unica zona pianeggiante della regione: il Metaponto. Il clima è di tipo mediterraneo sulla costa e nella zona collinare, frequenti sono le precipitazioni piovose durante il periodo autunnale ed invernale.
2% montagna
Torrente del Pollino
45% Localizzazione 53% collina pianura Centro Sud Nord
Confini
nord est ovest sud
42% montagna Monti 9% pianura 49% collina Pianure
Fiumi
24% montagna Laghi 14% pianura 62% collina Mari
Parchi
14% 18% montagna pianura Clima
S
Monticchio in Basilicata
68% collina
332
C
Conoscere le regioni dell’Italia meridionale ed insulare: la Basilicata