V_geo_324-368

Page 42

ZONE TROPICALI

GEOGRAFIA

Le foreste pluviali Il clima della zona tropicale è il più caldo, e la temperatura resta alta anche d’inverno. Tuttavia l’umidità cambia di zona in zona, permettendo lo sviluppo di tre tipi di ambienti diversi. Dove le piogge sono abbondanti e giornaliere, cresce la foresta pluviale detta anche equatoriale. Si sviluppa soprattutto in Sud America, Africa, ed Asia, tutti territori vicino all’Equatore. Grazie al clima caldo e umido, la vegetazione delle foreste pluviali cresce molto rigogliosa; è fitta ed impenetrabile, con alberi altissimi, fiori, felci e piante rampicanti. Per questo motivo gli animali che la popolano sono di piccole dimensioni, altrimenti non riuscirebbero a muoversi. Vi troviamo: il giaguaro, la tigre, il tapiro, l’armadillo, scimmie e tantissime specie di uccelli coloratissimi quali pappagalli, colibrì e tucani. Numerosissimi sono anche le rane, gli insetti e i serpenti, a volte pericolosi.

La savana Man mano che ci allontaniamo dall’Equatore l’umidità diminuisce, in quanto le pioggie cadono abbondanti solo in alcune stagioni, alternandosi con altre molto secche. In questo tipo di clima si sviluppa la savana, caratterizzata da pochi alberi resistenti alla siccità, tra cui i baobab e le acacie, particolari per la loro chioma ad ombrello.

Nella savana vivono tantissimi animali carnivori, come il leone, il ghepardo, il leopardo, le iene, ed erbivori come l’elefante, la giraffa, l’ippopotamo ed il rinoceronte. Le savane più famose sono quelle che si trovano in Africa; gli abitanti di queste zone vivono in case di terra con il tetto di paglia.

365


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
V_geo_324-368 by ELVIRA USSIA - Issuu