GLI AMBIENTI DELLA TERRA
La Terra ha la forma di una sfera ed è rappresentata dal mappamondo. Il mappamondo però non ci permette di avere una visione globale del nostro pianeta. Per questo motivo i geografi utilizzano il planisfero, che riproduce tutti i continenti. Sul planisfero i geografi tracciano, per orientarsi, linee immaginarie che si intersecano tra loro permettendoci di indicare con precisione la posizione di un luogo sulla superficie terrestre. Queste linee sono chiamate meridiani e paralleli. Il meridiano più importante è quello di Greenwich; il parallelo più importante è quello dell’Equatore.
POLO NORD
GEOGRAFIA
LONGITUDINE LATITUDINE
OVEST
EST
POLO SUD
Sulla Terra si distinguono cinque zone climatiche: • La zona tropicale, che si estende a sud e a nord dell’Equatore, tra due paralleli particolari: il Tropico del Cancro ed il Tropico del Capricorno. Il clima di questa zona è molto caldo. • Le zone temperate, che si trovano tra i Tropici ed altri due paralleli: il Circolo Polare Artico a nord, ed il Circolo Polare Antartico a sud. Sono dette temperate in quanto hanno un clima più mite. • Infine le zone polari, che si trovano tra i circoli e i due Poli, caratterizzate da un clima gelido.
La varietà di ambienti naturali è data non solo dalla latitudine, dalla temperatura e dall’altitudine, ma anche dall’umidità. L’umidità, infatti, determina la vita delle piante e degli organismi che vivono in un particolare ambiente. Di conseguenza, in una stessa zona climatica si possono trovare ambienti naturali molto diversi tra loro, a seconda se piove molto o poco.
Terre ghiacciate
Foresta
Tundra
Savana e steppa
Deserto
363