CË@kXc`X Xek`ZX
La religione IN CHE COSA CREDEVANO O Co Come la maggior parte dei popoli antichi, gli Etru-
schi hi erano politeisti. li i i I lloro dè dèi ricordavano quelli greci e spesso erano gli stessi, ma con nomi diversi. Per esempio Tinia corrispondeva a Zeus, Nathuns a Poseidone, Menerva ad Atena, Turan ad Afrodite, e così per molti altri. Le stesse divinità furono poi trasmesse dagli Etruschi ai Romani. Ö Pittura dalla Tomba
degli àuguri.
Ü Statuetta di bronzo che raffigura il dio Tinia.
L’arte divinatoria Dai Greci, gli Etruschi accolsero anche la credenza che il destino degli uomini dipendesse dal volere degli dèi. Essi erano convinti che i fenomeni naturali, come il volo degli uccelli o la caduta di un fulmine, esprimessero messaggi divini, la cui interpretazione era affidata a particolari sacerdoti, gli àuguri. Inoltre credevano che si potesse predire il futuro osservando le interiora degli animali sacrificati agli dèi (in particolare il fegato): questo compito era affidato agli arùspici, i sacerdoti etruschi ritenuti in grado di predire il futuro.
, ,%''/ ,! &/.4% } I[YedZe ]b_ _dZel_d_ [jhkiY^_" e]d_ _cf[h\[p_ed[ e _hh[]ebWh_j} h_iYedjhWjW d[b \[]Wje Z_ Wd_cWb_ Wff[dW kYY_i_ h_l[bWlW kd c[iiW]]_e Z_l_de$ ;ii_ Yh[Z[lWde Y^[ bW \ehcW Z_ gk[ijW ]^_WdZebW h_if[YY^_Wii[ f[h\[jjWc[dj[ gk[bbW Z[bbW lebjW Y[b[ij[" Zel[ _ccW]_dWlWde WX_jWii[he ]b_ Z _$ F[h _ijhk_h[ _ ]_elWd_ Wh if_Y_ kiWlWde ceZ[bb_d_ _d Xhedpe" Yec[ gk[ije W ÓWdYe" _d Yk_ bW ikf[hÓY_[ l[d_lW Z_l_iW _d YWi[bb[ Yehh_ifedZ[dj_ Wbb[ lWh_[ Z_l_d_j}$ ✔ ? ceZ[bb_d_ _d Xhedpe fhelWde Y^[ ]b_ ;jhkiY^_ [hWde feb_j[_ij_$ F[hY^ 5 ✔ J_je B_l_e" kd ]hWdZ[ ijeh_Ye hecWde" Z[\_d ]b_ ;jhkiY^_ ¼kd fefebe ieccWc[dj[ Z[Z_je Wbb[ ikf[hij_p_ed_½$ 7dYehW e]]_ iede Z_\\ki[ _d ?jWb_W WbYkd[ \ehc[ Z_ ikf[hij_p_ed[$ D[ iWfh[ij_ _dZ_YWh[ Wbc[de kdW5
40
á Su u questo q frammento di terracotta è raffigurato un arùspice mentre osserva il fegato di un animale.