@c Zfigf ldXef
Come si propaga il suono Le onde sonore non si propagano nel vuoto, ma si trasmettono e arrivano alle nostre orecchie solo attraverso un mezzo, per esempio l’aria. Nello spazio o sulla Luna non riusciresti, dunque, a sentire i suoni. Il suono si propaga nei vari mezzi con velocità diversa: maggiore nei solidi, minore nei liquidi e ancora inferiore nei gas. Ciò accade perché le molecole che compongono i solidi e i liquidi sono più vicine le une alle altre e quindi trasmettono meglio le vibrazioni delle molecole dei gas. La velocità del suono nell’aria è di circa 340 metri al secondo, nell’acqua è di circa 1430 metri al secondo, mentre nei solidi supera i 5000 metri al secondo. La sostanza attraverso la quale il suono si propaga, oltre a determinarne la velocità, assorbe di più o di meno il suono á Durante un temporale il bagliore del lampo stesso. Alcune sostanze lo assorbono poco e sono dette buoni precede il boato del tuono, perché luce e suono conduttori del suono (i liquidi, il suolo, i metalli), altre lo as- viaggiano nell’aria a velocità molto diverse. sorbono molto e vengono dette isolanti acustici o fonoassorbenti (la gomma, la lana di vetro, il sughero, il polistirolo...).
%%$5#!:)/.% !,,! 3!,54% ?b hkceh[ kd [b[c[dje dWjkhWb[ Z[bbW l_jW$ E]]_ jkjjWl_W Z_l[dkje kd [b[c[dje if[iie deY_le$ =b_ iY_[d# p_Wj_ fWhbWde _d\Wjj_ Z_ _dgk_dWc[dje WYkij_Ye" Y^[ fk hWffh[i[djWh[ kd h_iY^_e f[h bW deijhW iWbkj[$ ? hkceh_" ebjh[ W fheleYWh[ Z_ijkhXe" feiiede _dÔk_h[ ikb XWjj_je YWhZ_WYe [ ik_ fheY[ii_ Z_][ij_l_" fheleYWdZe _f[hj[d# i_ed[ [ Z_i\kdp_ed_ YWhZ_WY^[1 _debjh[ feiiede fheleYWh[ iehZ_j}$ Eii[hlW bW jWX[bbW gk_ iejje$
;<:@9<C
<==<KK@ ;8EEFJ@ d`jj`c\ `e gXik\eqX
(/'
C<J@FE@ 8CCËFI<::?@F
X\i\f
(,' dlj`ZX X[ Xckf mfcld\
;8EE@ 8CCËL;@KF
(''$()'
kiX]ÔZf `ek\ejf
/'$('' k\c\m`jfi\ X[ Xckf mfcld\
-'$/'
232
8==8K@:8D<EKF ;<CCËFI<::?@F