@c Zfigf ldXef
La luce CHE COS’È COS’ È Per vedere sono necessari due elementi: gli occhi e
la luce. Se ti trovi in una stanza buia, non riesci a vedere nulla. Appena accendi la luce, però, tutti gli oggetti ti appaiono visibili, perché i nostri occhi possono vedere i colori e gli oggetti solo quando sono luminosi o illuminati. La luce è una forma di energia che si diffonde per mezzo di raggi, o onde luminose. Vi sono corpi luminosi che emettono luce propria, come il Sole, il fuoco o una lampadina accesa, e corpi che non emettono luce ma sono visibili solo se illuminati.
6DL FKH H_YehZ_5 BW bkY[ l_W]]_W W kdW l[beY_j} \ehc_ZWX_b[0 h_[iY[ W f[hYehh[h[ )&& &&& ac _d kd iebe i[YedZe" WbbÊ_dY_hYW bW ij[iiW Z_ijWdpW Z[bbW BkdW ZWbbW J[hhW$
Corpi trasparenti e opachi COME SONO
I corpi illuminati possono essere trasparenti oppure opachi. Aria, vetro, acqua poco profonda ti consentono di vedere con chiarezza quello che c’è dietro o sotto di essi perché si lasciano attraversare completamente dalla luce: sono corpi trasparenti.
Un muro, un libro, una tavola di legno, un foglio di cartoncino, il corpo umano sono invece corpi opachi poiché non si lasciano attraversare dalla luce e non ti consentono di vedere gli oggetti che si trovano dall’altra parte.
Fenomeni luminosi Quando la luce colpisce un oggetto liscio e lucido, come uno specchio, rimbalza su di esso in una sola direzione: è il fenomeno della riflessione.
Quando la luce colpisce un corpo opaco, come il pavimento, rimbalza su di esso e viene deviata in direzioni diverse: questo fenomeno si chiama diffusione.
Quando la luce passa da un corpo trasparente, per esempio l’aria, a un altro corpo trasparente di diversa densità, per esempio l’acqua, subisce una deviazione: questo fenomeno si chiama rifrazione.
228