7836-%
Le guerre persiane
MA
Danubio
MAR NERO
Maracanda
A RC
o
IO
Sardi
Kabul Ecbatana Susa Persepoli o
IRIA ASS Ninive AR Damasco ME Tig Sidone DITE ri RRANEO BabiloniaE ufr Gerusalemme ate Menfi
Ind
M
Ox
SP
Dascilio GRECIA
EGITTO
MACEDONIA Nilo
TRACIA Abdera Terme
Bisanzio
OCEANO INDIANO
M
Larissa
AR EG
Tebe
EO
Nel corso del VI secolo a.C. i Persiani avevano costruito un vasto impero che si estendeva dal fiume Indo, in Asia, fino al Mediterraneo. All’inizio del V secolo questa nuova potenza del mondo antico arrivò a conquistare le ricche colonie greche dell’Asia Minore. Guidati dal re Dario, i Persiani invasero poi la Tracia e la Macedonia, due regioni a nord della Grecia. Allora, molte città greche, tra cui Sparta e Atene, strinsero un’alleanza contro il comune nemico. Nel 490 a.C. la flotta persiana approdò nella baia di Maratona, vicino ad Atene, e un esercito di 25 000 uomini sbarcò per dirigersi verso Atene. La pòlis si oppose agli invasori e nella piana di Maratona si svolse una grande battaglia, durante la quale l’esercito ateniese riuscì a sconfiggere quello persiano, molto più numeroso. Nel 480 a.C. il re Serse, figlio e successore di Dario, attaccò la Grecia con un potente esercito e una grande flotta. Gli Spartani, che guidavano l’esercito greco, furono sconfitti dai Persiani, mentre gli Ateniesi, che guidavano la flotta, vinsero la battaglia di Salamina e riuscirono a far volgere le sorti della guerra in loro favore. Tale successo accrebbe la potenza di Atene, che sottomise la fiera Sparta e stabilì il suo predominio su tutte le pòleis greche. Fu proprio allora che Atene divenne il principale centro culturale della Grecia e del mondo all’epoca conosciuto.
Impero persiano
Maratona 490 Corinto
Sardi Efeso
Salamina 480
Sparta MA
R IO NIO
8WjjW]b_[
6DL FKH BW XWjjW]b_W Z_ CWhWjedW [djhWjW d[bbW ijeh_W WdY^[ f[h kd Wll[d_c[dje b[]][dZWh_e$ F[h fehjWh[ _d Y_jj} bW dej_p_W Z[bbW l_jjeh_W" _b iebZWje <_b_ff_Z[ Yehi[ Óde WZ 7j[d[" f[hYehh[dZe f_ Z_ *( Y^_bec[jh_ Ijh[cWje" ceh ikX_je Zefe _b ike Whh_le$ D[bb[ Eb_cf_WZ_" _d h_YehZe Z_ gk[bbÊ_cfh[iW" i_ Yehh[ WdYehW e]]_ bW cWhWjedW" kdW fhelW Z_ YehiW ik kd f[hYehie bkd]e [iWjjWc[dj[ gkWdje bW Z_ijWdpW jhW CWhWjedW [ 7j[d[$
á Soldati persiani raffigurati in un bassorilievo proveniente dalla reggia di Persepoli.
21