Urra 5

Page 189

7'-)2>)

La forza di gravità e il peso COME SI MISURA A Come tu sai, la forza di gravità è la forza eser-

citata dalla Terra che attira tutti i corpi verso il proprio centro. Puoi facilmente osservare che, se sollevi un qualsiasi oggetto e poi lo lasci andare, ottieni sempre il medesimo risultato: l’oggetto sollevato cade al suolo. La forza di gravità si misura con il peso: infatti il peso di un corpo è la forza con cui è attratto dalla Terra. Tanto più ti allontani dal centro della Terra, tanto più la forza di gravità diminuisce di intensità. Per esempio, con calcoli accurati si è stabilito che un litro d’acqua pesa di più a livello del mare, pesa meno a 1 000 metri di altezza e meno ancora a 4 000 metri. Puoi facilmente capire che il peso di un corpo non è sempre uguale: si dice infatti che il peso è una grandezza variabile. Le variazioni di peso sono molto significative solo a grandi distanze dalla superficie terrestre, là dove non si risente più dell’attrazione esercitata dalla forza di gravità. Nello spazio si verifica infatti il fenomeno dell’assenza di peso. Sulla superficie della Luna la forza di gravità è pari a un sesto di quella terrestre: sulla Luna peseresti quindi un sesto di quanto pesi sulla Terra. Ciò che invece non varia mai, sulla Terra come sulla Luna, è la quantità di materia che costituisce un corpo, cioè la sua massa.

á Anche noi siamo soggetti alla forza di gravità che, dopo un salto, ci fa ricadere a terra.

6DL FKH TECNOLOGIA Per misurare il peso, che come hai imparato è un una na forza, si usa il dinamometro (nella foto) o la bilancia ancia mar arsi a molla, che si basano sulla proprietà di deformarsi isura radi una molla. La deformazione della molla è misuranu uta da un indicatore che si muove lungo una scalaa nudotto o merica graduata: più grande è il movimento prodotto m ro me o dalla forza che allunga la molla, più alto è il numero indicato, quindi maggiore è il peso.

I IMPARO A STUDIARE ✔ 9WbYebW gkWdje f[i[h[ij_ ikbbW BkdW [ gkWdje ik CWhj[" C iWf[dZe Y^[ ik gk[ije f_Wd[jW bW ]hWl_j} kd gk_dje Z_ gk[bbW j[hh[ijh[$ GkWdje f[i[h[ij_ ik =_el[" iWf[dZe Y^[ bW ]hWl_j} jh[ lebj[ f_ ]hWdZ[ Z_ gk[bbW Z[bbW J[hhW5

GkWdZe f[i_Wce kd e]][jje" _d h[Wbj} c_ikh_Wce bW ikW cWiiW [ ded _b ike f[ie$ ?d\Wjj_ d[b I_ij[cW ?dj[hdWp_edWb[ Z[_ f[i_ [ Z[bb[ c_ikh[ i_ fWhbW Z_ cWiiW [ ded Z_ f[ie0 _b Y^_be]hWcce" Yed _ ike_ ckbj_fb_ [ iejjeckbj_fb_" Zkdgk[ bÊkd_j} Z_ c_ikhW Z_ cWi# iW$ BW X_bWdY_W W cebbW Y^[ i_ kiW dehcWbc[dj[ c_ikhW bW \ehpW f[ie [ bW Yedl[hj[ Z_h[jjWc[dj[ d[bbÊkd_j} Z_ c_ikhW Z_ cWiiW$

189


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Urra 5 by ELVIRA USSIA - Issuu