CX Z`m`ck~ [\ccX >i\Z`X
L’espansione nel Mediterraneo Tra l’VIII e il VII secolo a.C. la maggioranza della popolazione greca si trovò a vivere in condizioni misere. Così le pòleis misero a disposizione di queste persone navi e rifornimenti per partire alla ricerca di territori da colonizzare. Ebbe quindi inizio una nuova espansione greca nel Mediterraneo, che portò i Greci a fondare numerose colonie in molte regioni costiere. Olbia
Marsiglia
ILL
IR
MAR NERO
IA
ITALIA
TRACIA Taranto Otranto GRECIA
Sibari Metaponto MAGNA Crotone GRECIA
Imera Messina Selinunte Naxos Reggio Agrigento Catania Gela Siracusa
Delfi Olimpia Sparta
MAR Troia EGEO ASIA MINORE Calcide Smirne Atene Efeso Micene Samo Mileto
RODI CRETA
MA R M E DI TTE R RAN EO
CIPRO
FENICIA
Napoli Posidonia
Città della Grecia
Trebisonda
Cirene
Principali colonie greche
I IMPARO A STUDIARE E]d_ Yebed_W ]h[YW [hW kdW dkelW f b_i" WkjedecW ZWbbW Y_jj}#ijWje ZW Yk_ fhel[d_lWde _ Yebed_" cW Yed bW gkWb[ [i_ij[lWde e hWffehj_ Yecc[hY_Wb_ fh_l_b[]_Wj_ [ Z[bbW gkWb[ i_ kWb[ i_ Yedi[hlWlW bW YkbjkhW b_d]kW" kiWdp[" h[b_]_ed[ $ 7dY^[ _ <[d_Y_ Wl[lWde \edZWje dkc[hei[ Yebed_[ d[b C[Z_j[hhWd[e$ H_YehZ_5 ✔ H_\b[jj[dZe ik gkWdje ^W_ ijkZ_Wje bÊWdde iYehie" iYh_l_ ikb gkWZ[hde gkWb bW Z_\\[h[dpW jhW b[ Yebed_[ \edZWj[ ZW_ =h[Y_ [ gk[bb[ \edZWj[ ZW_ <[d_Y_$
18
Alcuni Greci si spinsero fino alle coste del Mar Nero, altri andarono verso l’Africa, altri ancora vverso l’attuale Francia. Molti, infine, sbarcarono sulle cost coste dell’Italia meridionale e della Sicilia, dove trovacondizioni particolarmente favorevoli: i terreni erano rono con fertili e lla posizione geografica, al centro del Mediterraneo, permetteva loro di sviluppare i commerci via mare. Questa permett dell’Italia meridionale colonizzata dai Greci fu chiaparte del mata Magna Grecia, cioè «Grande Grecia», perché le colonie, con il tempo, divennero in alcuni casi più grandi e fiorenti delle «città madri», cioè delle pòleis da cui erano partiti i coloni. È il caso di Siracusa, in Sicilia, che grazie alla produzione di olio, vino e grano divenne una delle città più ricche della Magna Grecia. Anche Zancle (Messina) e Reggio furono città importanti per via della loro posizione strategica: da lì si potevano controllare le navi che passavano per lo Stretto. Spesso le colonie più popolose fondarono a loro volta nuove città. Gli abitanti di Cuma, per esempio, fondarono Partenope, la futura Napoli.