7836-%
Le cittĂ fenicie e le colonie COM COME M E ERANO ERA A NO ORGANIZZATI ORGAN N IZZ Z ATI L e c i t t Ă
ffenicie i i sii trovavano llungo lle coste del Mediterraneo orientale ed erano dotate di buoni porti. Ogni cittĂ aveva un proprio re, era indipendente dalle altre ed era protetta da mura di cinta. Le piĂš importanti furono Biblo, Tiro e Sidone, da cui salpavano navi dirette verso l’Egitto e le coste dell’Africa settentrioAree commerciali fenicie nale e della Spagna. CittĂ fenicie Per espandere i loro commerci il piĂš Principali colonie fenicie possibile, a partire dal 1100 a.C. i mercanti fenici fondarono, nelle zone dei loro trafďŹ ci, delle colonie molto simili alle loro cittĂ , con porti sicuri in cui ripararsi e in cui poter caricare e scaricare merci. Alcune colonie, con il passare del tempo, diventarono molto importanti. Una di queste, Cartagine, nell’odierna Tunisia, divenne cosĂŹ potente da controllare tutto il commercio del Mar Mediterraneo. Altre colonie famose furono Palermo in Sicilia, Cagliari in Sardegna e .' %124 CĂ dice in Spagna.
lleggo la carta ✔ Eii[hlW bW YWhjW [ h_fehjW _ dec_ Z[bb[ fh_dY_fWb_ Yebed_[ \[d_Y_[% ?d 7\h_YW0 $$$$$$$$$$$$$$$$$$ ?d IfW]dW0 $$$$$$$$$$$$$$$$$$ ?d I_Y_b_W0 $$$$$$$$$$$$$$$$$$ ?d IWhZ[]dW0 $$$$$$$$$$$$$$$$$
La parola colonia deriva dal verbo latino còlere, coltivare. Si trattava infatti di città create dal nulla, in un territorio lontano dalla terra d’origine.
å Nei loro commerci i Fenici usavano monete d’oro e d’argento.
Ă– Una veduta dei resti di Cartagine, in Tunisia.
65