CX Z`m`ck~ [\c E`cf
GLI EGIZI DOVE E Q UANDO O La civiltà degli Egizi si sviluppò nell’attua-
le Egitto intorno al 3500 a.C. e durò fino alla conquista romana del 31 a.C. L’immenso deserto che domina quel territorio aveva costretto la popolazione a raccogliersi lungo le sponde del Nilo, l’unico lembo di terra coltivabile. Le inondazioni periodiche del fiume lasciavano sul terreno un fango ricco di sali minerali, il limo, che rendeva i campi molto fertili. Gli Egizi impararono presto a sfruttare le piene del Nilo, costruendo canali, argini, dighe. Inoltre con il fango essiccato al sole venivano fabbricati i mattoni, utili per la costruzione delle case. Il maestoso fiume fu una vera e propria fonte di vita per questo popolo: garantiva non solo un’ampia riserva di caccia e di pesca, ma anche la disponibilità di una pianta acquatica molto preziosa, il papiro, con cui gli Egizi fabbricavano oggetti utili alla loro vita quotidiana. Inoltre il Nilo era navigabile e quindi rappresentava un’importante via di trasporto per merci e persone. Nascita *,'' a.C.
DWiY[ bW Y_l_bj} []_p_W
).'' a.C.
(,'' a.C.
9eijhkp_ed[ Z[bb[ fh_c[ f_hWc_Z_
*( a.C. di Cristo
CWii_ce HecW ifb[dZeh[ Z[bbW Yedgk_ijW Y_l_bj} []_p_W bÊ;]_jje
á Caccia di uccelli di palude, tomba di Khnumhotep a Beni Hanan.
TECNOLOGIA Con il fusto del papiro gli Egizi costruivano zattere e imbarcazioni che venivano spinte con lunghi pali o da vele quadrate o rettangolari. Gli Egizi utilizzavano il papiro anche per fabbricare ceste, stuoie, sandali e, soprattutto, fogli su cui scrivere.
40
IImparo a studiare B[ f_[d[ Z[b D_be iede YWkiWj[ ZWbb[ \ehj_ f_e]][ Y^[" ZkhWdj[ bÊ[ijWj[" YWZede d[b Y[djhe Z[bbÊ7\h_YW$ CW _ YedjWZ_d_ Z[bbÊWdj_Ye ;]_jje ded fej[lWde iWf[hbe$ F[h behe b[ f_[d[ [hWde kd Zede Z[b Ókc[" Y^[ Yedi_Z[hWlWde kd Z_e$ ✔ H_b[]]_ _b j[ije [ iejjeb_d[W _d heiie gkWb_ X[d[\_Y_ b[ _dedZWp_ed_ f[h_eZ_Y^[ Z[b D_be Whh[YWlWde WbbÊ;]_jje$