Urra 4

Page 290

Cf jgXq`f \ c\ Ô^li\

Il perimetro La somma delle lunghezze dei lati di un poligono si chiama perimetro. Questa parointorno, metron misura) che, in pratica, la deriva dal greco eZg^bZigdc (peri vuol dire «b^hjgV YZa Xdcidgcd» di una figura. 4 C

B

3

D

Se vuoi calcolare il perimetro del giardino del nonno che ha la forma e le misure indicate nella figura a lato devi procedere alla rettifica del contorno del poligono: devi cioè immaginare 5 di stendere tutti i lati su una stessa linea retta, composta da tanti segmenti lunghi esattamente quanto i lati del «giardino».

2

E

A

6

5

4

A

1

B

3 C

2 D

6 E

Scopri le regole per calcolare il perimetro delle figure geometriche. Facciamo una distinzione fra tre diverse situazioni.

1 Perimetro (P) di un poligono generico

P = somma dei lati Osserva e completa scrivendo i numeri che mancano. 3,4

5

F 3 $$$$$$$$$$$$ $$$$$$$$$$$$$ $$$$$$$$$$$$$ $$$$$$$$$$$$ $$$$$$$$$$$$ 2 6 cm

290

A


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.