1%8)1%8-'%
Rotazione La figura si è spostata dalla posizione A alla posizione B gjdiVcYd intorno al punto P, kZghd dgVg^d, di .% (Vc\dad gZiid). La figura si è anche spostata dalla posizione A alla posizione C ruotando intorno al punto P, kZghd Vc" i^dgVg^d, di .% (Vc\dad gZiid). FjZhid hedhiVbZcid h^ X]^VbV gdiVo^dcZ# La rotazione è individuata da: – un ejcid, detto XZcigd Y^ gdiVo^dcZ; – un Vc\dad, detto Vc\dad Y^ gdiVo^dcZ; – un kZghd Y^ gdiVo^dcZ che può essere dgVg^d (kZghd YZhigV) e Vci^dgVg^d (kZghd h^c^higV).
A
90°
90°
C
B P
Simmetria Osserva attentamente la figura a lato: essa rappresenta il g^WVaiVbZcid di una figura. Il g^WVaiVbZcid è una trasformazione che dà origine a una nuova figura che appare g^ÅZhhV come in uno specchio. L’immagine 7 che vedi nella figura a lato è speculare rispetto all’immagine 6: si dice che la figura 7 è h^bbZig^XV g^heZiid VaaV Ä\jgV 6. La retta attorno alla quale avviene il g^WVaiVbZcid di una figura si chiama VhhZ Y^ h^bbZig^V.
1
2
A
B
Indica se le figure hanno rutotato, in senso orario, di ' , di ' o di ) di giro (cioè di 90°, 180°, o 270°) * ( *
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......
.......°
.......°
.......°
.......°
Completa disegnando le figure in posizione simmetrica rispetto all’asse di simmetria.
289