Cf jgXq`f \ c\ Ô^li\
I poligoni 1
Colora con il rosso i poligoni e con il blu i non poligoni.
BW fWhj[ Z_ f_Wde Y^[ ^W f[h YedÓd[ kdW b_d[W if[ppWjW Y^_kiW i_ Y^_WcW poligono$
I poligoni possono essere di due tipi. Osserva gli esempi.
2
concavi
convessi
Almeno due prolungamenti dei segmenti di confine entrano dentro la figura.
I prolungamenti dei segmenti di confine non entrano dentro la figura.
Se percorro i segmenti di confine, i cambi di direzione non sono sempre nello stesso senso (a volte a destra e a volte a sinistra).
Se percorro i segmenti di confine, cambio direzione sempre nello stesso senso, per esempio nel senso antiorario
In ogni figura unisci con un segmento i punti dello stesso colore.
Almeno un segmento attraversa il confine della figura: è un poligono concavo.
Nessun segmento esce dal confine della figura: è un poligono convesso.
3 Completa scrivendo il numero delle figure che hanno le caratteristiche indicate.
1
2
non sono poligoni: ................, ................
280
3
4
5
6
sono poligoni concavi: ................, ................
7
8
sono poligoni convessi: ................, ................ ................, ................