@c dfe[f [\` m`m\ek`
Erbivori, carnivori e onnivori COME SI NUTRONO
In base al loro modo di nutrirsi possiamo diid li animali i li iin tre gruppi. videre gli Alcuni animali si nutrono solo di vegetali: sono gli erbivori. I mammiferi erbivori, come i cavalli, le mucche, le capre, hanno i denti molari molto sviluppati e adatti a triturare le erbe. Anche alcuni uccelli hanno una dieta a base di vegetali: per esempio il canarino, il passero e il piccione. In particolare questi uccelli sono detti granivori, perché mangiano soprattutto i semi delle piante.
á La mucca è un erbivoro.
Altri animali si cibano di carne: sono i carnivori. I mammiferi carnivori, come il leone e il lupo, hanno i denti canini lunghi e robusti per lacerare le carni. Anche gli uccelli rapaci, come falchi, aquile, gufi e civette, sono carnivori e hanno possenti zampe con artigli ricurvi e affilati adatti per afferrare la preda che poi lacerano con il becco adunco. Non tutti i carnivori si nutrono dello stesso tipo di prede: per esempio gli animali che si nutrono prevalentemente di insetti, come la rana, vengono chiamati insettivori. á Il leone è un carnivoro.
Gli esseri viventi che si nutrono sia di vegetali sia di animali sono detti onnivori. La loro dentatura è costituita da canini e molari ben sviluppati. Sono onnivori, per esempio, il cinghiale, il cane, l’orso e l’uomo. Ü L’orso è un onnivoro.
iimparo a studiare ✔ :efe Wl[h b[jje Wjj[djWc[dj[ _b j[ije" Yebb[]W e]d_ Wd_cWb[ Yed b[ ik[ WX_jkZ_d_ Wb_c[djWh_$
[hX_lehe
202
YWhd_lehe
edd_lehe
_di[jj_lehe
]hWd_lehe
6DL FKH ? f[iY_ feiiede [ii[h[ edd_leh_" [hX_leh_" Yec[ bW YWhfW" [ YWhd_leh_" Yec[ be igkWbe$ ?d gk[ije YWie i_ dkjhede Z_ Wbjh_ f[iY_" Z_ cebbkiY^_ [ Z_ peefbWdYjed" Y_e Z_ Wd_cWb_ cWh_d_ c_YheiYef_Y_$