7'-)2>)
Le piante complesse Le piante complesse hanno radici, fusto e foglie ben riconoscibili e si riproducono attraverso i semi. Vengono suddivise in due gruppi: le gimnosperme e le angiosperme.
Le gimnosperme Appartengono a questo gruppo tutte le piante i cui semi non sono racchiusi da un frutto (gimnosperma significa «seme nudo»). Sono gimnosperme, per esempio, i pini, i larici e gli abeti. In primavera sui rami di queste piante è possibile osservare dei piccoli coni: quelli maschili producono il polline, quelli femminili gli ovuli. Il polline viene trasportato dal vento; raggiunge così i coni femminili e feconda gli ovuli. Il cono femminile si trasforma in pigna, all’interno della quale gli ovuli fecondati diventano semi. Quando i semi sono maturi, la pigna che li contiene si apre e li lascia cadere nel terreno, per dare vita a nuove piante.
á Le gimnosperme hanno le pigne a forma di cono e per questo motivo sono dette conifere.
Le angiosperme Queste piante sono le più diffuse sulla Terra e i loro semi sono racchiusi in un frutto (angiosperma significa «seme protetto»). I semi sono prodotti dai fiori, formati da una parte femminile e da una parte maschile. La parte maschile è costituita dagli stami, sottili filamenti in cima ai quali ci sono dei sacchettini, detti antère, che contengono il polline. La parte femminile è costituita dal pistillo, che comprende l’ovario, un involucro a forma di piccolo fiasco che racchiude uno o più ovuli piccolissimi. Quando il fiore sboccia, il polline viene trasportato dal vento o dagli insetti su altri fiori (impollinazione). Lì entra nel pistillo e si unisce a un ovulo: avviene così la fecondazione. Dall’ovulo fecondato si sviluppa il seme, mentre l’ovario ingrossato diventa il frutto.
stame
pistillo
petali
antera (con polline)
ovario ovuli
Ö I fiori producono una sostanza zuccherina, il nettare, di cui gli insetti sono ghiotti. Attirati dai petali colorati e vistosi, gli insetti succhiano il nettare, si imbrattano di polline e lo trasportano senza accorgersene su altri fiori della stessa specie.
187