Urra 4

Page 181

7'-)2>)

Le funzioni vitali Gli esseri viventi si nutrono e respirano Gli esseri viventi hanno bisogno di cibo per crescere e per procurarsi energia. Le piante producono il nutrimento da sole, tramite la fotosintesi clorofilliana che avviene nelle foglie. Al contrario gli animali (tra cui l’uomo) non sono in grado di fabbricarsi il nutrimento da soli, perciò si nutrono di piante e di altri animali. Gli esseri viventi si procurano energia anche mediante la respirazione: con questa importante funzione vitale, piante e animali consumano ossigeno e producono anidride carbonica. á Nel corpo di tutti i viventi si verificano processi di combustione simili a quelli che hai studiato: i cibi vengono «bruciati» con l’aiuto dell’ossigeno per ottenere energia. Respirazione e nutrizione forniscono rispettivamente l’ossigeno e le sostanze da «bruciare».

Gli esseri viventi si riproducono e crescono Quasi tutti gli esseri viventi unicellulari si riproducono in maniera molto semplice: si dividono in due parti, dando così origine a due nuove cellule. La riproduzione di questo tipo è detta asessuata. Nella maggior parte degli esseri viventi pluricellulari, invece, la riproduzione ha bisogno di una componente maschile e di una femminile, è cioè una riproduzione sessuata. Ciascun individuo produce un particolare tipo di cellula che, unendosi a un’altra, dà origine a un nuovo essere vivente. Fra gli esseri viventi, però, la riproduzione e la generazione di un nuovo essere vivente avvengono in modi molto diversi: i vegetali si riproducono mediante i semi o le spore; gli animali depongono le uova o fanno i cuccioli.

Gli esseri viventi si muovono e reagiscono agli stimoli Gli animali camminano, corrono, saltano, strisciano, nuotano, volano. Agiscono nel loro ambiente utilizzando gli organi di senso: occhi, orecchie, naso, pelle, papille gustative e, in alcuni di essi, come gli insetti, le antenne. Anche le piante si muovono: pensa per esempio ai girasoli che si dirigono sempre verso la luce. Anche se i vegetali sono privi di organi di senso, reagiscono anch’essi agli stimoli ambientali.

iimparo a studiare ✔ H_\b[jj_ [ h_ifedZ_$ F[h cWdj[d[hi_ _d l_jW" jkjj_ ]b_ [ii[h_ l_l[dj_ Z[lede h[if_hWh[ [ dkjh_hi_$ F[hY^ gk[ij[ Zk[ \kdp_ed_ iede _dZ_if[diWX_b_5 7 Y^[ YeiW i[hlede5

181


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Urra 4 by ELVIRA USSIA - Issuu