CX dXk\i`X1 Xi`X# XZhlX \ jlfcf
Le proprietà dell’aria Q ALI CARATTERISTICHE QU C S C HA
L’aria ha diverse proprietà.
Dell’aria sai già che: s è materia allo stato gassoso, quindi tende a occupare tutto lo spazio che ha a disposizione; s ha un peso e, come atmosfera, esercita una pressione sugli oggetti. L’aria è anche comprimibile, cioè si può «schiacciare», facendole occupare uno spazio più piccolo. Puoi verificare tu stesso questa proprietà: se tiri lo stantuffo di una siringa senza ago e poi tappi il foro con un dito, riuscirai a comprimere l’aria spingendo in avanti lo stantuffo. Quando rilasci lo stantuffo, esso torna nella posizione iniziale, perché l’aria tende a riacquistare lo spazio di prima. In questo caso si dice che l’aria è elastica. L’aria, inoltre, può riscaldarsi o raffreddarsi, per esempio per effetto del calore del Sole.
6DL FKH BÊWh_W h_iYWbZWjW ZWb Ieb[ j[dZ[ W iWb_h[ l[hie bÊWbje f[hY^ Z_l[djW f_ b[]][hW" c[djh[ bÊWh_W \h[ZZW f_ f[iWdj[ [ j[dZ[ W iY[dZ[h[ l[hie _b XWiie$ Be ifeijWc[dje Z_ gk[ij[ Zk[ Yehh[dj_ ZÊWh_W \ehcW _b l[dje$
L’aria e gli esseri viventi CHI NE HA BISOGNO
á Se tieni un pesce in un vaso devi cambiare spesso l’acqua perché il pesce, respirando, consuma l’ossigeno che vi è contenuto.
L’aria è di fondamentale importanza per tutti gli esseri viventi. Animali e vegetali prendono dall’aria l’ossigeno necessario alla loro sopravvivenza e vi immettono, come scarto, l’anidride carbonica: questo processo si chiama respirazione. Gli animaletti che vivono nel suolo trovano l’aria tra una particella di terra e l’altra. Gli esseri viventi che vivono nell’acqua respirano utilizzando l’ossigeno che si trova nell’acqua stessa. Anche la fiamma della candela o il fuoco nel caminetto consumano ossigeno attraverso un processo detto combustione.
9ed bÊW_kje Z_ kd WZkbje WYY[dZ_ kdW YWdZ[bW [ ÓiiWbW Z[djhe kd h[Y_f_[dj[ jhWifWh[dj[ Yed kdW ]eYY_W Z_ Y[hW$ L[hiW d[b h[Y_f_[dj[ Z[bbÊWYgkW YebehWjW [ YWfeleb]_ ikbbW YWdZ[bW kd X_YY^_[h[ Wbje Z_ l[jhe" Óde W \Whbe Wffe]]_Wh[ Yed bÊ_cXeYYWjkhW ikb \edZe Z[b h[Y_f_[dj[$ Fjj\imX0 Zefe feYe bW YWdZ[bW i_ if[]d[ [ bÊWYgkW iWb[ WbbÊ_dj[hde Z[b X_YY^_[h[$ :feZcl[`0 bW ÓWccW Z[bbW YWdZ[bW XhkY_W iebe _d fh[i[dpW Z_ eii_][de1 gkWdZe ^W YedikcWje jkjje bÊeii_][de fh[i[dj[ d[b X_YY^_[h[ bÊWYgkW iWb[ f[hY^ d[ fh[dZ[ _b feije$
172