7'-)2>)
Il metodo sperimentale La ricerca scientiďŹ ca è fondata su un metodo preciso e rigoroso: il metodo sperimentale. Questo procedimento venne introdotto nel XVII secolo dallo scienziato italiano Galileo Galilei. Per compiere le loro ricerche gli scienziati utilizzano il metodo sperimentale ancora oggi. Osserva com’èè strutturato. Le piante si orientano sempre verso la luce.
).):)/ ,O SCIENZIATO OSSERVA UN FENOMENO E LO DESCRIVE
PerchĂŠ le piante si orientano sempre verso la luce?
3I PONE ALCUNE DOMANDE RIFERITE AL FENOMENO
0ENSA A POSSIBILI RISPOSTE CHE POSSANO SPIEGARE IL FENOMENO CIOÄĄ FORMULA DELLE IPOTESI
Forse alle piante la luce serve per vivere...
%FFETTUA UNA SERIE DI ESPERIMENTI PER CONTROLLARE LA VALIDITá DELLE IPOTESI
Ho messo una pianta al buio e ho visto che cosĂŹ soffre e muore. Alla luce, invece, vive e si sviluppa.
!RRIVA A DELLE CONCLUSIONI BASATE SULLE IPOTESI FORMULATE E SUGLI ESPERIMENTI CHE LE CONFERMANO
Ho terminato la mia ricerca. Le piante si orientano verso la luce perchÊ essa è indispensabile per vivere.
&).%
iimparo a studiare ✔ EhZ_dW Yed _ dkc[h_ b[ fWheb[ i[]k[dj_" _d ceZe ZW h_fheZkhh[ Yehh[jjWc[dj[ bW fheY[ZkhW Z[b c[jeZe iY_[dj_\_Ye$
If[h_c[djWh[$
?fej_ppWh[$
Eii[hlWh[$
?dj[hhe]Whi_$
9edYbkZ[h[$
161