@ gX\jX^^` [\ccË@kXc`X
Il paesaggio si modifica nel tempo Il paesaggio geografico è in continua evoluzione; ciò accade sia per l’azione dei fenomeni naturali, sia per l’intervento dell’uomo, che modifica il territorio adattandolo alle proprie esigenze.
Cause naturali
La natura modifica il paesaggio L’VXfjV e^dkVcV erode la pietra e il terreno. S’infiltra fra le rocce e, quando in inverno ghiaccia, aumenta di volume e provoca spaccature. Il kZcid, quando soffia forte, svolge un’azione di erosione. Inoltre vicino al mare crea le dcYZ, che si infrangono contro le rocce sgretolandole. Con il tempo i sassi si trasformano in sabbia che si deposita lungo la costa. I Äjb^ trasportano i detriti lungo i loro corsi. I \]^VXX^V^, con i loro movimenti, scavano ampie valli. La aVkV fuoriuscita dai vulcani si raffredda e si solidifica formando pianure e colline.
L’uomo trasforma il paesaggio
Cause antropiche
Nel paesaggio geografico i mutamenti più profondi sono dovuti all’intervento dell’uomo. Per attraversare i fiumi l’uomo costruisce edci^; per disporre di terreni da coltivare VWWViiZ WdhX]^ e egdhX^j\V eVajY^; per trasformare le materie prime provenienti dall’agricoltura e dall’allevamento costruisce [VWWg^X]Z e ^cYjhig^Z; per trasportare merci e comunicare costruisce higVYZ e [Zggdk^Z. Non sempre, però, gli interventi umani hanno effetti positivi, a volte sono nocivi e causano vere e proprie catastrofi. L’abbattimento dei boschi, per esempio, rende il terreno meno compatto ed è causa di [gVcZ e kVaVc\]Z.
iimparo a studiare BW Z_\\[h[dpW \hW b[ YWki[ dWjkhWb_ [ gk[bb[ Wdjhef_Y^[ ijW d[b \Wjje Y^[ bW dWjkhW _cf_[]W kd bkd]^_ii_ce j[cfe f[h ceZ_ÓYWh[ kd fW[iW]]_e W c[de Y^[ ded i_ jhWjj_ Z_ kdÊ_cfhell_iW YWjWijhe\[ Yec[ kd j[hh[ceje 1 bÊkece" _dl[Y[" ceZ_ÓYW _b fW[iW]]_e _d j[cf_ Xh[l_$ ✔ H_\b[jj_ [ h_ifedZ_ F[hY^ bÊkece ceZ_ÓYW _b fW[iW]]_e _d j[cf_ Xh[l_5
116
Ö Grandi catastrofi come le valanghe possono essere la conseguenza di un disboscamento senza misura.