:c`dX \ XdY`\ek` eXkliXc`
Le fasce temperate Le zone temperate (australe e boreale) sono le zone più VW^iViZ YVaa¼jdbd, che ha modificato notevolmente i paesaggi naturali. In origine erano ricoperte di enormi foreste, ma l’uomo ha disboscato vaste zone per costruire città e per favorire l’V\g^XdaijgV e l’^cYjhig^V.
Le foreste temperate Foreste di conifere Praterie Macchia Grandi [dgZhiZ Y^ Xdc^[ZgZ (abeti, pini, e latifoglie e steppe mediterranea larici, ginepri) sono rimaste in Canada e in Scandinavia e sono popolate da orsi bruni, linci, lupi e renne. Nell’Europa centrale, nell’America del Nord e in Asia ci sono, invece, [dgZhiZ Y^ aVi^[d\a^Z (betulle, querce, faggi, castagni), popolate da scoiattoli, volpi, cinghiali, caprioli e cervi.
La prateria e la steppa Nelle regioni interne dei continenti si estendono le praterie e le steppe. Nelle egViZg^Z la crescita dell’ZgWV è favorita da brevi periodi di piogge autunnali e primaverili; mentre in Europa sono ormai un ambiente completamente umanizzato, quelle che si trovano in Asia e nell’America del Nord presentano ancora spazi aperti dominati dalla natura. Le hiZeeZ, invece, sono territori aridi e freddi, in cui la vegetazione è costituita da ZgWZ WVhhZ e VgWjhi^, capacci di sopravvivere a prolungati periodi di siccità. S Si trovano in Europa, Asia e America del Sud.
La macchia mediterranea Nelle zone costiere e nelle isole del Mediterraneo l’influenza del mare rende la temperatura mite. In queste condizioni climatiche favorevoli cresce la bVXX]^V bZY^iZggVcZV, formata da VgWjhi^ VgdbV" i^X^ (rosmarino, timo, mirto, lavanda), XZhej\a^ Äd" g^i^ (ginestre, oleandri) e da particolari VaWZg^ (pini marittimi e querce da sughero). Nell’area mediterranea vivono molti animali, tra cui uccelli marini, cinghiali, lepri e piccoli roditori.
108