Tuttochiaro_A

Page 52

Il dizionario

I

l dizionario è la raccolta ordinata dei termini della lingua disposti in ordine alfabetico. Per consultare il dizionario o qualunque altro elenco disposto in ordine alfabetico, come l’elenco telefonico, occorre prendere in considerazione la lettera iniziale della parola da cercare; se la prima lettera, come avviene di solito, è uguale in più parole, si dovrà guardare la seconda; quando anche le prime due lettere sono uguali si osserverà la terza e così via. Così, per esempio, drago si trova nello spazio dedicato alla lettera d, tra la c e la e; osservando la seconda lettera, troveremo questa parola dopo la parola dozzinante e prima della parola dualberi; a sua volta, osservando la terza lettera, troveremo drago tra draglia e dragomanno; e così via… Accanto a ogni vocabolo troviamo la definizione del suo o dei suoi significati (le cosiddette ´accezioni´), le informazioni sulle caratteristiche ortografiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche, etimologiche. Seguono alcune frasi che costituiscono degli esempi sull’uso del vocabolo stesso. Ogni parte del vocabolario, in cui viene illustrato un termine utilizzando tutti, o quasi tutti, gli elementi sopra citati, viene chiamata voce; la parola che introduce ogni voce viene chiamata lemma. Il dizionario riporta la forma base delle parole e cioè: il maschile singolare dei nomi; l’infinito presente dei verbi; il grado positivo maschile singolare degli aggettivi. Proviamo a cercare sul dizionario la parola drago. Il lemma, cioè la parola drago, è scritta in grassetto. Sul lemma è indicato l’accento per la pronuncia corretta, che, nel caso delle vocali e ed o può essere acuto o grave. Subito dopo il lemma ci sono alcune informazioni grammaticali a esso relative, fornite per mezzo di abbreviazioni. Nel nostro caso sono s.m. (pl. -ghi). Ciò significa che la parola è un sostantivo maschile che forma il plurale in -ghi. drago [drà-go] (dal gr. dràkon) s.m. (pl. ghi) mostro favoloso, immaginato come un grosso rettile alato che vomita fumo dalle fauci fig. persona abile e valente che, nel linguaggio giovanile, viene definita tale: Piero è un vero ~ nel tiro con l’arco.

Il significato delle abbreviazioni è riportato nella parte introduttiva di ogni dizionario; esse possono variare da una edizione all’altra. Seguono le definizioni introdotte da una cifra in grassetto (dal significato più diffuso, via via a quelli meno noti).

52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tuttochiaro_A by ELVIRA USSIA - Issuu