FONOLOGIA
VERIFICHE GRADUATE 1
Nelle seguenti parole evidenzia con colori diversi i dittonghi e i trittonghi.
calzolaio • sbadigliai • risuolare • aiuola • guardare • buoi • cuoco • cavolfiore • mariuolo • giardino • piatto • piede • piano • risparmiai • ruota • nuovo • suoi • dieci • miei • automobile • puoi • mietere • figliuolo • fioraio • fioco • mansione • noioso • teiera • rabbia • incominciai • aula • gioco • tuoi
2
Nelle seguenti parole evidenzia gli iati.
maestrale • teatro • poeta • pauroso • zio • intuito • moine • maestro • gratuito • fluido • aereo • maestoso • liuto • spia • paese • quiete • farmacia • ironia • magia • riordinare
3 4
Scrivi cinque parole che contengano dittongo, cinque con trittongo, cinque con iato. Nel seguente elenco sottolinea, usando colori diversi, le parole che contengono dittongo, trittongo, iato.
sacrestia • pianista • mia • spione • fiocco • paura • miele • ruotare • cuocere • tenacia • suoi • guai • lieto • quietanza • teatrale • mansionario • iato • piattaforma • poetico
5
Nelle seguenti frasi evidenzia con colori diversi le parole che contengono dittongo, trittongo, iato.
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Domenica i bambini hanno giocato sull’aia e si sono divertiti assai. Mauro è, tra i miei compagni, quello più generoso e altruista. La zia Maria, sorella della mamma, verrà ospite da noi nel mese di gennaio. Ho due biglietti gratuiti per la partita allo stadio. Vieni con me? Mario suona il violino, Luigi il pianoforte. La scuola ha organizzato un corso di nuoto al quale vorrei partecipare. Canticchiai tutta la sera la colonna sonora di “Re Leone”. Il suo atteggiamento era riprovevole e non gli risparmiai le mie critiche. Nel vecchio baule in soffitta abbiamo ritrovato le sue fotografie. Quell’abile cuoco ha creato una gustosa ricetta a base di cavolfiore al forno.
6.
CONSONANTI
Le consonanti corrispondono a sedici lettere del nostro alfabeto. Sono chiamate così perché “suonano” solo se accompagnate da una vocale (consonanti: “suonano con”, “consuonano” con una vocale). Tra queste, la lettera h è detta consonante muta perché non produce suono. Nell’alfabeto italiano le consonanti sono:
bB
cC
dD
fF
gG
hH
lL
mM
bi
ci
di
effe
gi
acca
elle
emme
nN
pP
rR
sS
tT
vV
zZ
enne
pi
qu
erre
esse
ti
vu
zeta
20