FONOLOGIA
Quando i termini stranieri che la contengono vengono trasformati in parole italiane, la k si trascrive con la c dura davanti alle vocali o, a, u oppure con il digramma (per la definizione di digramma cfr pag. 22) ch davanti alle vocali i ed e: polka polca kimono chimono. PI GRECO Se vuoi calcolare la circonferenza di un cerchio, hai a che fare con l’alfabeto greco. Il cosiddetto pi greco infatti è il rapporto tra il diametro del cerchio e la sua circonferenza. Il suo valore numerico fu stimato da Archimede approssimativamente intorno a 3,14. La pi è stata scelta in quanto iniziale del nome periphéreìa (circonferenza), termine da cui deriva, tra l’altro, il nome periferia.
W w (vu o vi doppia) Se si trova in parole di origine tedesca, la w si pronuncia come la v italiana: würstel [vurstel], wafer [vafer]. Se è contenuta in termini di origine inglese, si pronuncia come la u italiana: whisky [uischi], wap [uap].
X x (ics) Si pronuncia, a seconda dei casi, come l’insieme delle consonanti c dura (come nella parola casa) o s sibilante (come nella parola sole). È presente nelle parole di derivazione greca o di origine straniera, per esempio nei termini: xenofobia [csenofobia], box [bocs], taxi [tacsi]. Nelle parole italianizzate, la lettera x si trascrive con la coppia di consonanti cs: klaxon clacson.
Y y (ipsilon o i greca) Si pronuncia come la i italiana: yogurt [iogurt], yeti [ieti]. In alcune parole di origine inglese, essa va pronunciata ai: bypass [baipass], linotype [linotaip].
4.
VOCALI Le vocali sono suoni autonomi, elementi base della pronuncia.
Sono suoni prodotti con una sola emissione d’aria che non incontra ostacoli, se non le corde vocali che vibrano producendoli. Le vocali, o grafemi vocalici, della lingua italiana sono cinque: a, e, i, o, u. I suoni, o fonemi vocalici, invece, sono sette: a, i, u, che hanno suoni invariabili (a con suono sempre aperto, i e u con suono sempre chiuso); e e o, che possono avere suono aperto o chiuso. Ecco alcuni esempi: è aperta cèrto ò aperta glòria é chiusa péra ó chiusa amóre I dizionari riportano solitamente l’esatta pronuncia, aperta o chiusa, di queste vocali utilizzando accenti fonici: aperto o grave (`) e chiuso o acuto (´).
16