superminiclub5_126-142

Page 1

3 A VERY BUSY DAY Vocaboli:

Strutture:

daily routine verbs (simple present) parts of the day: morning, afternoon, evening, night time Where is…? I get up / I wash my face / I get dressed / I have breakfast-lunch-dinner / I brush my teeth / I go to school/ I study / I go home / I do my homework / I go to bed. What time is it? It’s ... in the morning / in the evening / at night What’s on TV? What time do you ...? I ... at ... When is the ... lesson? It’s at ...

LESSON PLAN Warming up. Questa unità introduce le varie routines quotidiane e le diverse azioni che scandiscono le fasi della giornata. Ripassare l’ora, alcuni verbi e strutture già conosciute. p. 32 Pre-teach. Come sempre, la doppia pagina di apertura può essere considerata un utile spunto per l’esercitazione orale. Chiedere ai bambini di osservare i disegni e di dire che cosa sta facendo il bambino illustrato nelle varie scenette. Far commentare con il verbo al present continuous. Spiegare quindi che per le abitudini quotidiane e per le azioni che si ripetono abitualmente tutti i giorni si usa il simple present. L’uso di questo tempo verbale esprime infatti la ripetizione, la regola. Mimare tutte le azioni delle abitudini quotidiane e invitare i bambini a ripetere le varie azioni al simple present: I get up, I wash my face ... ecc. Ricordare agli alunni che fare colazione o pranzare/cenare, si esprimono in inglese col verbo avere: I have breakfast, I have lunch / dinner. Listen and repeat. Number the pictures. track 29 Far osservare i disegni. Insegnare tutti i nuovi vocaboli e le frasi e invitare gli alunni a numerare le illustrazioni correttamente. 11. I get up. 12. I wash my face. 13. I get dressed. 14. I have breakfast. 15. I brush my teeth. 16. I go to school. 17. I study at school. 18. I go home. 19. I have lunch. 10. I do my homework. 11. I have dinner. 12. I go to bed. p. 33

126

Read and choose the right answers. Questo esercizio è volto alla verifica della corretta comprensione da parte dei bambini del nuovo lessico introdotto. I bambini sono invitati a rispondere commentando le affermazioni sul libro, partendo dalle strutture che dovrebbero già essere acquisite. Chiedere di rispondere yes o no a ciascuna affermazione relativa ai pasti. Chiedere poi agli alunni di correggere le frasi sbagliate: Breakfast isn’t at three o’clock, it’s in the morning.


Activity Supplementary Worksheet 1 Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 132. Invitare gli alunni a copiare le frasi sotto ciascuna illustrazione e a numerare le frasi e le illustrazioni in modo che corrispondano all’ordine cronologico in base al quale generalmente si svolgono le azioni quotidiane. Activity-Game The Mime Game Dividere la classe in due squadre e fare preparare a ognuna due o tre set di cartoncini con illustrate le azioni delle routines quotidiane. Ogni squadra chiamerà un componente della squadra avversaria e gli farà vedere uno dei cartoncini illustrati. Il bambino dovrà mimare nel modo più comprensibile possibile l’azione indicata ai propri compagni e questi ultimi dovranno dire di quale azione si tratta. Se lo fanno entro un tempo prestabilito ottengono un punto. p. 34 Warming up. Queste pagine introducono una revisione dell’ora a partire dalla struttura fondamentale What time is it? Ricordare agli alunni che hanno già affrontato questo argomento nell’ultima unità del volume di classe quarta. Pre-teach. Ripassare l’ora esatta, la mezz’ora e il quarto d’ora. Disegnare alla lavagna un orologio e dare esempi concreti disegnando le lancette in posizioni diverse. Poi disegnare sull’orologio le lancette in diverse posizioni e chiedere agli alunni di rispondere alla domanda What time is it? Quando la classe dimostrerà familiarità con l’argomento, disegnare le lancette sulle ore 11:30 e chiedere Is it a quarter past eleven? I bambini dovranno rispondere No, it isn’t. It’s half past eleven. Ricordare che o’clock si usa solo per l’ora esatta e che è assolutamente scorretto dire It’s a quarter past ten o’clock. Activity-Game What time is it? Scegliere un alunno che interpreterà Foxy. Posizionare i cartoncini con l’ora sulla cattedra. Un alunno alla volta andrà a prendere un cartoncino, lo consegnerà a Foxy e chiederà What time is it? Foxy legge il cartoncino e il bambino torna al posto. Se il cartoncino scelto indica le 12:00, Foxy legge: It’s lunch time! E l’alunno che ha portato il cartoncino diventa suo prigioniero. Vince il bambino che non viene mai catturato. Draw the hands on the clocks. Insegnare agli alunni i nomi dei diversi orologi illustrati. Indicando di volta in volta uno degli orologi, chiedere Look at the clock / pocket watch / alarm clock / grandfather clock. What time is it? Ricordare inoltre che orologio da polso si dice watch. Chiedere agli alunni di disegnare le lancette sui diversi orologi, dopo aver letto le frasi. Look at the clocks and complete. Questo esercizio prevede la competenza della lingua scritta. Gli alunni dovranno completare le frasi relative all’ora, corrispondenti a illustrazioni ambientate in diverse fasi della giornata. Spiegare di nuovo ai bambini che in inglese le ore si articolano intorno alle 12 ore e non alle 24. Significa che dall’una di pomeriggio occorre cominciare a numerare le ore da uno. Per distinguere le due fasi della giornata, antimeridiane e pomeridiane, occorre indicare a.m. o p.m.

127


p. 35 Pre-teach. Far osservare l’illustrazione dell’orologio volutamente diviso in due metà di colori diversi. Spiegare ai bambini che tutti i minuti della prima metà dell’orologio dovranno essere accompagnati da past dopo l’ora esatta. Dalla mezz’ora in poi, invece, tutti i minuti dovranno essere affiancati da to. Per chiarire ulteriormente, fare un esempio in L1: disegnare un orologio che indica le 8:20 e un orologio che indica le 8.40. In italiano si dirà, rispettivamente, “Sono le otto e venti” e “Sono le nove meno venti”. In inglese invece i minuti precedono l’ora e sono affiancati da past e to. Si dovrà, quindi, dire It’s twenty past eight e It’s twenty to nine. Listen and complete. track 30 Far osservare con attenzione l’orologio illustrato. Far ascoltare la registrazione e fare completare le targhette lasciate in bianco in prossimità di determinati numeri accanto all’orologio. o’clock five past ten past a quarter past twenty past twenty-five past half past twenty-five to twenty to a quarter to ten to five to Far ripetere anche oralmente tutti i passaggi dell’esercizio d’ascolto. Dividere i bambini in coppie. Uno dei due alunni disegna un orario sull’orologio e chiede What time is it? Il compagno dovrà rispondere correttamente It’s ... Far scambiare i ruoli e lasciare alla classe dieci minuti di tempo per esercitarsi in questa attività. Look and answer. Practise. Insegnare il significato di What’s on ...? Si tratta di un’espressione comunemente usata per parlare dei programmi televisivi, degli spettacoli cinematografici o teatrali che rientrano in un calendario programmato. Invitare gli alunni a leggere la tabella con i programmi della televisione. Leggere ad alta voce le singole voci e i vari orari. Spiegare i diversi programmi, che gli alunni dovrebbero già conoscere, dato che termini e tipologie di programma sono ormai entrati nell’uso comune della lingua italiana (news-notiziario, quiz show-quiz, cartoons-cartoni animati, ecc.). Far completare l’esercizio: i bambini dovranno scrivere cosa va in onda a una determinata ora. Infine proporre ancora un’attività da svolgere in coppia. Un bambino domanda all’altro What’s on at ...? e il compagno risponde consultando l’elenco dei programmi TV. Activity-Game What’s on at ...? Dividere la classe in quattro gruppi. Ogni gruppo rappresenta la redazione di un canale televisivo. Dovranno ideare il palinsesto dei programmi di un determinato giorno, scegliere gli argomenti, i programmi, gli orari e la durata di ciascun programma e creare una scaletta. Ogni programma dovrà essere sottoposto alla valutazione di tutti. Passare tra i vari gruppi e fare domande come: What’s your favourite programme? Invitare gli alunni a esprimere il loro parere e le loro preferenze. Luca, do you like documentaries? And you Anna, do you prefer soap operas or cartoons? Scopo del gioco è fare un elenco di programmi in inglese e presentarli alla classe. Ogni scaletta sarà sottoposta al giudizio della classe e a una votazione. p. 36 Sing the song. Draw the hands on the clocks. track 31 Chiedere ai bambini di osservare i disegni e di leggere, ascoltare e imparare la canzone. Azionare il registratore e cantare assieme in classe. This is the way I wash my face, wash my face, wash my face. This is the way I wash my face at six o’clock in the morning.

128


This is the way I brush my teeth, brush my teeth, brush my teeth. This is the way I brush my teeth at half past six in the morning. Invitare gli alunni a disegnare le lancette sugli orologi in corrispondenza delle due azioni indicate nella canzone. Far ricantare la canzone sostituendo le azioni menzionate con alcune delle altre insegnate in questa unità. This is the way I have my breakfast / go to school ecc. Listen and write the time. track 32 Insegnare la domanda What time do you …? Passare tra i banchi e fare alcune domande: What time do you get up? What time do you go to school? Aiutare gli alunni nelle risposte. Spiegare agli alunni che ascolteranno una registrazione in cui il postino illustrato dà informazioni sulle proprie abitudini quotidiane e sugli orari in cui si svolgono. I bambini dovranno ascoltare attentamente e scrivere gli orari sugli orologi illustrati. Woman: What time do you get up? Man: I get up at a quarter to six. Woman: What time do you have breakfast? Man: I have breakfast at a quarter past six. Woman: What time do you go to work? Man: I go to work at a quarter to seven. Woman: What time do you have lunch? Man: I have lunch at twelve o’clock. Woman: What time do you go home? Man: I go home at half past three. Activiy-Game What time do you ...? Disporre sulla cattedra foglietti o flashcards con i verbi illustrati. Invitare un alunno per volta a prendere un foglietto o flashcard, dire il verbo a voce alta e poi rivolgere una domanda a un compagno usando quel verbo: What time do you ... (verb)? Se l’alunno risponde correttamente va alla cattedra e sostituisce il compagno. Follow-up Activity. Chiedere agli alunni di scrivere sul quaderno tutte le azioni quotidiane elencate dal postino e gli orari in cui hanno luogo, comprese le azioni della canzone (I wash my face – I brush my teeth). Invitare i bambini ad aiutarsi a vicenda: qualcuno ricorderà le azioni ma non la loro successione, altri ricorderanno gli orari che hanno riportato sul libro ma non le azioni corrispondenti. Scrivere alla lavagna tutte le frasi possibili con il verbo alla terza persona singolare. Per esempio: He gets up at a quarter to six. He washes his face at six o’clock. He has breakfast ... ecc. Sottolineare la preposizione at davanti all’ora. Far notare che di solito si aggiunge una s al verbo per formare la terza persona singolare. Spiegare che in alcuni casi si aggiunge es, per esempio goes. Se si vuole, si può dare la regola: si aggiunge es quando il verbo finisce con o s ch sh x (goes, kisses, watches, washes, fixes). Chiedere agli alunni di scrivere le frasi sul quaderno e di leggerle ad alta voce. Stimolare la discussione con l’utilizzo della terza persona singolare. What time does he go to work? What time does he go home?

129


p. 37 Listen and write the time. track 33 Spiegare agli alunni che sentiranno una registrazione in cui un bambino parla delle proprie abitudini e precisa gli orari. Questi ultimi dovranno essere riportati nel testo per completare le frasi. Se necessario, far ascoltare più volte il brano. I get dressed at half past seven. I go to school at ten to eight. I get up at seven o’clock. I have breakfast at a quarter past seven. I have lunch at a quarter to one. I go home at four o’clock. Draw the hands on the clocks using the information in exercise 9. Gli alunni osservano le illustrazioni che scandiscono le varie azioni e illustrano a loro volta le lancette degli orologi. Stimolare i bambini a ricavare i dati necessari dall’esercizio precedente, senza ascoltare di nuovo la registrazione. In tal modo si eserciteranno anche nella lettura delle azioni quotidiane e degli orari. p. 38 Pre-teach. Stimolare i bambini all’utilizzo del lessico e delle strutture introdotte fino a questo momento alla terza persona singolare. Ricordare la regola già indicata nel Follow up della pagina precedente o introdurla in questo momento. Fare quindi una correzione in classe dell’esercizio di pagina 37, parlando in terza persona del bambino illustrato: What time does he get up? What time does he go to school? Invitare la classe a dare risposte corrette: He gets up at ... He goes to school at ... Look at the pictures and complete. Far osservare attentamente l’illustrazione e scegliere le parole e gli orari che rendono vere le frasi. Far leggere le frasi e invitare i bambini a indicare la professione, il luogo di lavoro, gli orari giusti. Interview a friend. Complete with the time. Chiedere a ciascun alunno di completare la tabella indicando gli orari abituali in cui svolge le varie azioni illustrate. In un secondo momento far lavorare i bambini a coppie. Ogni bambino intervisterà il compagno e indicherà gli orari delle sue azioni. Stimolare un vero dialogo chiedendo ai bambini di formulare domande e risposte complete. What time do you get up? I get up at ... What time do you have breakfast? I have breakfast at ... p. 39 Pre-teach. Ripassare le materie scolastiche già viste in classe quarta e associare questo argomento agli orari. Disegnare un simbolo alla lavagna per ogni materia e chiedere What subject is it? What time is the History lesson? When is the Maths lesson? Listen and write the time. track 34 I bambini sentiranno gli orari delle varie materie scolastiche illustrate e dovranno riportarli negli orologi. The History lesson is at half past eight. The Science lesson is at a quarter past ten. The English lesson is at eleven o’clock. The P.E. lesson is at ten to ten. The Maths lesson is at a quarter to three. The Italian lesson is at two o’clock.

130


Answer the questions. Far leggere le domande. I bambini dovranno dare risposte complete con l’indicazione dell’ora in cui si svolgono le lezioni elencate, basandosi sull’esercizio precedente. Listen and colour True or False. track 35 Invitare i bambini ad ascoltare la registrazione e a colorare True o False in base alle affermazioni che sentiranno. Il punto di riferimento è sempre il primo esercizio di pagina 39. 1. The History lesson is at half past eight. 2. The Science lesson is at a quarter to ten. 3. The English lesson is at twelve o’clock. 4. The P.E. lesson is at ten past ten. 5. The Maths lesson is at a quarter to four. Activity Supplementary Worksheet 2 Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 133 Chiedere ai bambini di osservare e colorare i disegni e di notare i collegamenti tra le azioni e gli orologi. Questo servirà loro per avere le informazioni necessarie per completare le frasi nella seconda parte della scheda. pp. 40-41 Warming up. Prima di ascoltare il dialogo, invitare gli alunni a osservare le illustrazioni e a commentare. Dire qualche frase e chiedere ai bambini di correggere quelle false: It’s evening, Hilda and the ogre are having dinner. I bambini dovranno dire: No, it isn’t evening. It’s morning. They are having breakfast. Dire: They are in the living room. I bambini dovranno rispondere: They are in the kitchen, oppure They are in the bedroom. Listen to the dialogue. Far ascoltare e ripetere il dialogo più volte. Hilda: What are you doing? Ogre: Look in the wardrobe. The children are there! Hilda: Look! There’s nobody here, you silly ogre! Ogre: Where are the children? Hilda: It’s already morning! It’s time for breakfast. Get Twinkle! Twinkle: I’m hungry! Hilda: This is my special breakfast! Twinkle: Yuck! What is it? Hilda: It’s green frog porridge! Twinkle: I never eat porridge! Mr Doodle: Come out of the wardrobe!

track 36

Verificare che gli alunni abbiano compreso il dialogo ponendo loro le seguenti domande: Where are Tom and Wendy? Is Twinkle thirsty? What does Hilda have for breakfast? Activity Act it out Far imparare a memoria il dialogo. Dividere la classe in piccoli gruppi e attribuire a ciascuno un ruolo. Listen and complete with the magic words. track 36 Invitare gli alunni ad ascoltare ancora il dialogo e a copiare le parole magiche al posto giusto.

131


D A I LY R O U T I N E

Supplementary Worksheet 1

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

..............................

I get dressed. I go to school. I play with my friends. I have dinner. I go to bed. I have a bath. I wash my face.

I get up. I study at school. I have breakfast. I do my homework. I watch TV. I have lunch. I brush my teeth.

132

Name .............................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................


W H AT T I M E D O Y O U . . . ?

Supplementary Worksheet 2

He gets up at ...................................

He .......... lunch at ...............................

He brushes his teeth at ..................

He ................. to music at ..................

He ................. to school at ...............

He ............ his .................. at ..............

He ................. Maths at ...................

He ................. to bed at ......................

Name .............................................................. photocopiable

LANG Edizioni

Date ...............................

133


Unit

3

TEST READING AND WRITING

Name ..............................................................

1. Scrivi l’ora indicata sugli orologi.

a.

....................................

d.

....................................

b.

....................................

e.

....................................

c.

....................................

f.

....................................

2. Completa le frasi con i verbi giusti. a. I ............................. breakfast. d. I ............................... my teeth. b. I .............................. to school. e. I .............................. to school. c. I ................................ my face. f.

I .................... my homework.

3. Descrivi la tua giornata tipica. .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... .......................................................................................................................... ..........................................................................................................................

134

M A R K ............................. photocopiable

Date ...............................

LANG Edizioni


TEST LISTENING

Unit

3

(Track 85)

Name ..............................................................

1. Ascolta e disegna le lancette.

2. Ascolta e colora TRUE oppure FALSE. a. b.

TRUE

FALSE

d.

TRUE

c.

FALSE

e.

TRUE

FALSE

TRUE

FALSE

TRUE

FALSE

f.

TRUE

FALSE

3. Ascolta e collega.

M A R K ............................. photocopiable

Date ...............................

LANG Edizioni

135


KID‘S WORKSHOP p. 42 Listen and repeat the dialogue. Draw the hands on the clocks. track 37 Chiedere ai bambini di leggere il dialogo. Spiegare la frase I’d like to ask you a few questions che significa letteralmente “Vorrei farti alcune domande”. Fare ascoltare il dialogo più volte e far ripetere le singole battute agli alunni. Far commentare ai bambini le differenze di orari rispetto alle proprie abitudini quotidiane. Billy: No! Eight o’clock in the morning! Paul: What time do you start work? Billy: I start at eleven o’clock in the evening. Paul: What time do you finish? Billy: At five o’clock in the morning!

Paul: Hello, my name is Paul. Today I’m with Billy Rock the famous singer. Billy: Hello, Paul! Hello, my fans! Paul: I’d like to ask you a few questions. What time do you go to bed? Billy: I usually go to bed at eight o’clock. Paul: Eight o’clock in the evening?

Chiedere ai bambini di completare gli orologi delle due illustrazioni. Act it out with a friend. Invitare gli alunni a drammatizzare il dialogo in coppie. p. 43 Listen and tick. track 38 Fare ascoltare la registrazione. Gli alunni dovranno scegliere gli orari giusti. Far riascoltare il dialogo per verificare che i bambini non abbiano commesso errori. Man: Look! That’s Mary Morgan, the famous actress! Let’s ask her a few questions! Man: Excuse me, Miss Morgan, can I ask you a few questions? Mary: Of course! Man: What time do you get up? Mary: I usually get up very early. I get up at six o’clock. Man: Do you have breakfast?

Mary: Oh yes, I always have breakfast at the bar. I have breakfast at half past six. Man: What time do you start work? Mary: I start work at ten past eight. Man: When do you have lunch? Mary: I have a very quick lunch at a quarter to one. Man: What time do you finish work, Mary? Mary: I usually finish at twenty past five. Man: Do you go to bed early? Mary: Oh no! I go to bed at midnight!

Invent a new dialogue with the information from above. Chiedere ai bambini rispondere alle domande usando le informazioni dell’esercizio precedente. Invitarli a recitare il dialogo a coppie. Activity Supplementary Worksheet 2 (Kid’s Workshop) Fotocopiare e distribuire la scheda di p. 137. Invitare gli alunni a ritagliare le frasi del dialogo e a incollarle sul quaderno nell’ordine giusto. Spiegare inoltre che dovranno disegnare sugli orologi le lancette per indicare, di ciascuna azione elencata, l’ora giusta.

136


KID‘S WORKSHOP

Supplementary Worksheet 2

And what time do you go to bed? What time do you get up? Yes of course. Can I ask you a few questions? Yes I am! At half past four in the afternoon! I start at nine o’clock in the morning. What time do you start work? I go to bed at nine o’clock. It’s important for me to sleep a lot! I usually get up early in the morning, at half past six. Are you Tommy Tobb, the famous footballer? What time do you finish? Name ................................................. photocopiable

Date ............................... LANG Edizioni

137


NUMBERS NUMBERS NUMBERS

p. 44 Warming up. Spiegare ai bambini che in questa sezione apprenderanno quali monete sono in uso in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e potranno approfondire brevemente i diversi sistemi monetari. Listen and complete. track 39 Far leggere i fumetti dei due personaggi, inglese l’uno, americano l’altro. Far ripetere ad alta voce pound and pence e dollars and cents. Fare leggere il fumetto incompleto del bambino italiano e dire agli alunni che dovranno completarlo ascoltando attentamente la registrazione. Man: In Great Britain people use pounds and pence. They don’t use euros. There are one hundred pence in a pound. Man: In the United States people use dollars and cents. They don’t use euros. There are one hundred cents in a dollar. Man: In Europe people use euros and cents. They don’t use pounds or dollars. There are one hundred cents in a euro. Spiegare che, sebbene la Gran Bretagna rientri da un punto di vista geografico e politico in Europa e nell’Unione Europea, al momento i suoi abitanti hanno scelto di non aderire alla moneta unica dell’euro. Invitare gli alunni a osservare la tabella. Chiedere loro di indicare i valori delle monete per i centesimi di euro (1, 2, 5, 10, 20, 50). p. 45 Listen and write the prices. Gli alunni dovranno completare il menù con i prezzi in sterline e pence. The cheese sandwich is £1.12. The hot dog is £1.50. The tuna sandwich is £1.23. The hamburger is £2.35. The egg sandwich is £1.47. The pizza is £3.20. The ham sandwich is £1.35. The chicken sandwich is £1.50. The chocolate milk is £0.89. The milk is £0.70. The orange juice is £0.90. The water is £0.30.

track 40

Calculate how much each child spends and write the amount. Sulla base dei prezzi scritti sul menù, i bambini dovranno fare i conti per stabilire quanto ha speso ogni personaggio illustrato. Far ripetere i risultati a voce alta. Activity

138

Supplementary Worksheet B Fotocopiare la scheda di p. 139. Spiegare agli alunni che devono leggere i due menù e fare i conti dei due clienti rispettivamente in sterline e dollari.


NUMBERS NUMBERS NUMBERS

Supplementary Worksheet B

Fish and chips £ 3.80 Sandwich £ 2.90 Cola £ 3.20 Water £ 2.50 Ice cream £ 1.90

Hot dogs $ 3.50 Hamburger $ 2.90 Chips $ 2.80 Water $ 12.50 Cola $ 2.90

Name ................................................. photocopiable

Date ............................... LANG Edizioni

139


DISCOVERY TIME p. 48 Warming up. Mostrare una cartina degli Stati Uniti e far vedere dove si trova New York. Spiegare agli alunni che New York è il nome di uno stato e di una città. Sebbene si tratti della metropoli più famosa del mondo e sicuramente un punto di riferimento architettonico e cosmopolita, non è la capitale degli Stati Uniti. Infatti gli organi governativi e federali si trovano a Washinghton, la capitale. Nonostante ciò, New York può considerarsi un’importante sede istituzionale, non solo perché rappresenta il simbolo dell’evoluzione statunitense, ma anche perché è sede di importanti organizzazioni internazionali, un centro di grande importanza dal punto di vista culturale e finanziario. Proprio qui si trovano moltissimi simboli che rimandano, nel nostro immaginario, all’America nel suo complesso. Dare alcune informazioni sui luoghi presentati nella pagina. Statue of Liberty (vedi p. 124) Brooklyn Bridge: il ponte di Brooklyn è un altro importantissimo simbolo degli Stati Uniti. Brooklyn è una delle cinque unità amministrative in cui è divisa la città di New York ed è collegata a Manhattan grazie a tre ponti. Questo è uno dei ponti più lunghi del mondo: circa 486 m. Detiene il primato di essere il primo ponte d’acciaio sospeso che sia stato costruito al mondo e precisamente fu inaugurato nel 1883. Empire State Building: si tratta di uno dei grattacieli più famosi al mondo ed è da sempre un simbolo di New York. Può essere considerato un grattacielo storico: il primo grattacielo di New York fu costruito nel 1902 e questo importante edificio risale al periodo intorno agli anni 1930/50. Si trova nella zona centrale di Manhattan ed è alto 381 metri. Central Park: si tratta di un rinomato parco nel cuore di Manhattan. Sempre affollato da turisti e cittadini che vi trovano un luogo di libertà, riposo e attività varie. Il parco si estende per 3,4 km quadrati. In origine questa era una zona paludosa e periferica della città. Il parco contiene uno zoo e in estate vi si svolgono numerosi concerti e rappresentazioni. Chinatown e Little Italy: sono due quartieri molto noti in cui è concentrata gran parte della popolazione rispettivamente cinese e italiana che ha popolato la città nel corso di varie ondate di immigrazione. Si trovano tra il Financial District e la Midtown, la zona centrale di Manhattan. Proprio Little Italy ha perduto, negli ultimi anni, il suo carattere autentico e distintivo, diventando più un’attrazione per turisti che un vero quartiere etnico con una propria impronta culturale. Greenwich Village: si tratta di uno dei quartieri più famosi di New York. È in gran parte occupato dalla New York University ed è particolarmente ricco di negozi, caffè e ristoranti. Listen and connect. track 41 Fa ascoltare la registrazione e chiedere agli alunni di collegare i nomi dei simboli o luoghi di New York alle relative fotografie. The Empire State Building is one of the most famous skyscrapers in the world. It is 381 metres tall. Brooklyn Bridge is the most famous bridge in New York. It connects Manhattan to Brooklyn. The Statue of Liberty is on Liberty Island. It is a statue of a woman.

140


Listen and tick the places you can visit in New York. track 42 I bambini dovranno individuare i luoghi tipici di New York e sceglierli tra gli altri elencati. New York is a big city. There are a lot of things to see there. You can visit Greenwich Village, Little Italy, Central Park and Chinatown. Activity Discovery Time Supplementary Worksheet Distribuire agli alunni una fotocopia della scheda di p. 142. Chiedere ai bambini di ritagliare e preparare il loro booklet di New York. Dovranno completare le frasi, colorare e mettere insieme il loro libretto forando le pagine dove indicato e facendo passare un nastro per tenerle unite. A lavoro ultimato chiedere agli alunni di leggere i testi e conservare il materiale nel loro Portfolio personale.

FUN WITH SAM AND JOE

In New York

p. 47 Pre-teach. Sam e Joe sono arrivati in maniera del tutto casuale a New York, si mescolano alla folla e vanno a vedere una partita di baseball, vero e proprio sport nazionale. Listen to the dialogue. track 43 Far ascoltare la registrazione e chiedere ai bambini di memorizzare e di ripetere il dialogo. Chiedere se qualcuno conosce il baseball e se è in grado di spiegarne le regole fondamentali. Sam: Excuse me! Where are you going? Man: There’s a baseball game, today! Joe: Oh good! Let’s go, too! Man: Are you new? Joe: Yes, I am. Man: This is your uniform! Sam: Joe! What are you doing? Joe: I dont like baseball! Dopo aver ascoltato più volte il dialogo, proporre un esercizio di comprensione. Leggere alcune affermazioni e chiedere agli alunni di dire se sono vere o false. Dire, per esempio: 1. Sam and Joe are going to a football match. 2. Joe goes in the wrong door. 3. Joe is a good player. 4. Sam is looking at Joe in his uniform. Act it out with a friend. Chiedere agli alunni di memorizzare il dialogo. Dividere poi la classe in gruppi di tre bambini e attribuire a ciascuno un ruolo.

141


DISCOVERY TIME Name ...........................................

Supplementary Worksheet

Date ...............................

Class .............

New York is a big, important city in the United States.

The Statue of Liberty is on Liberty Island. It is 93 metres tall.

There is a very big park in New York. It is called Central Park. Children like visiting the zoo there.

Many Chinese people live in Chinatown. There are a lot of chinese shops and restaurants there.

The Brooklyn Bridge is about 486 metres long. It is one of the symbols of New York.

New York is often called the Big Apple.

142 photocopiable

LANG Edizioni


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.