SO TUTTO 5

Page 3

69

FORMA RIFLESSIVA

100

Riconoscere la forma riflessiva di un verbo. 70

OMONIMI

LESSICO

SINONIMI E CONTRARI

LESSICO

101

Ampliare la lista delle idee attraverso la catena di domande.

Individuare il significato di una parola omonima dal contesto in cui è inserita. 71

102

Riconoscere e usare sinonimi e contrari. 72

GLI AVVERBI

103

LE CONGIUNZIONI

104

Riconoscere, classificare e usare le congiunzioni (coordinanti e subordinanti). 76

LE PREPOSIZIONI

105

LE INTERIEZIONI

106

LA SCALETTA

Riconoscere i punti principali della scaletta di un testo già elaborato.

Riconoscere, classificare e usare le interiezioni. 78

UNA MAPPA PER LE IDEE Completare la mappa delle idee. UN PERCORSO CHIARO

Predisporre la scaletta degli argomenti partendo dalla mappa delle idee.

Riconoscere, classificare e usare le preposizioni (semplici, articolate, improprie). 77

UN’IDEA TIRA L’ALTRA Arricchire la lista delle idee. IDEE IN ORDINE

Predisporre la scaletta degli argomenti partendo dalla lista delle idee.

Riconoscere, classificare e usare gli avverbi. 74

AGGIUNGI UN’IDEA Completare la lista delle idee. QUANTE DOMANDE!

TANTI MESTIERI

LESSICO

Conoscere e utilizzare il lessico specifico relativo ai settori dell’economia.

107 108 109

SI PARTE! Sviluppare alcuni punti di una scaletta data. CHE BEL TESTO! Scrivere un testo partendo da una scaletta data. QUALCHE NOTIZIA IN PIUÙ‘ Ampliare un testo.

sintassi 80 81

110 111

LA FRASE

Riconoscere la frase come un insieme logico, coerente e coeso di parole.

112

FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

113

Individuare e comporre frasi semplici e complesse. 82

IL SOGGETTO

Individuare il soggetto, anche sottinteso, in un enunciato. 84

86

C’ERA UNA VOLTA...

Scrivere titoli brevi per individuare le sequenze di un testo.

PREDICATO VERBALE

PREDICATO NOMINALE

116

Individuare il predicato nominale in un enunciato.

118

LA FRASE MINIMA

120

Riconoscere la frase minima. 87

Scrivere titoli lunghi per individuare le sequenze di un testo. 114

Individuare il predicato verbale in un enunciato. 85

C’E ORDINE? Rivedere un testo. LA CORREZIONE Correggere un testo. GLI SCARTI Individuare i cambi di sequenza all’interno di un testo. L’IPPOPOTAMO

IL PAGLIACCIO PIU‘ DIVERTENTE Riassumere un testo con il metodo della cancellazione. GIACOMO DI CRISTALLO Riassumere un testo narrativo e rivedere la sintesi. SUPERPOTERI BESTIALI Riassumere un testo informativo.

ATTRIBUTO E APPOSIZIONE

Distinguere attributo e apposizione. 88

COMPLEMENTO OGGETTO

Riconoscere il complemento oggetto in un enunciato. 89

COMPLEMENTI INDIRETTI

Riconoscere e classificare i complementi indiretti (termine e specificazione). 90

ANCORA COMPLEMENTI

Riconoscere e classificare i complementi indiretti (tempo, agente o causa efficiente, luogo, modo, mezzo, compagnia o unione, denominazione, fine o scopo). 92

LA SUBORDINAZIONE

Riconoscere la frase principale e le subordinate all’interno di un periodo. 94

W LA TECNOLOGIA!

Conoscere e utilizzare il lessico specifico relativo alla tecnologia.

LESSICO

L’opera è a cura di Maria Rosa Benelli Coordinamento redazionale: Valeria Zanoncelli Copertina, progetto grafico e videoimpaginazione: Graphika di Pier Franco Battezzati Illustrazioni: Silvia Balzaretti Visita il nostro sito: www.cetem.it Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge e per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

produzione 96

IL TITOLO

Individuare le parole-chiave nel titolo di un testo e la loro funzione nella scelta della tipologia testuale adatta. 97

A CHI? COME? QUALE?

Individuare forme di scrittura diverse in relazione all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative. 98

PUNTI DI VISTA DIVERSI

Riconoscere i due tipi di descrizione: soggettiva o oggettiva. 99

UN TURBINE DI IDEE

Riordinare la lista delle idee.

Tutti i diritti riservati © 2007 CETEM via Fauché 10 – 20154 MIlano tel. 02-33106617/02-34939790 fax. 02-33106358 info@cetem.it Prima edizione: settembre 2007 Edizioni

1 2

3 4

5 6

7 8

2007

2008 2009 2010

9

10

2011

Stampato per conto della casa editrice presso Stamperia Artistica Nazionale, Torino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SO TUTTO 5 by ELVIRA USSIA - Issuu