Ortografia 4
INDICE
L’ALFABETO
36
IL DIZIONARIO
37
5
SUONO C
38
SUONO G
39
CU-QU-CQU-QQU
40
Consolidare le convenzioni ortografiche: i gruppi cu, qu, cqu, qqu. 9
11 12
SCI-SCE-SCIE-SCH
44
Consolidare le convenzioni ortografiche: gli/li, gn/ni.
46
LE DOPPIE
Usare correttamente gruppi sillabici semplici e doppi.
47
LE SILLABE
48
L’ACCENTO
49
L’ELISIONE
50
IL TRONCAMENTO
51
LA LETTERA H
52
Consolidare le convenzioni ortografiche: uso grafico dell’h. 20
LA PUNTEGGIATURA
DAL LATINO ALL’ITALIANO
Riconoscere l’origine dal latino di alcuni semplici vocaboli.
IL SUPERLATIVO
AGGETTIVI POSSESSIVI
Identificare e usare gli aggettivi possessivi.
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI AGGETTIVI INDEFINITI
AGGETTIVI NUMERALI
Identificare e usare gli aggettivi numerali.
INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI
Identificare e usare gli aggettivi interrogativi ed esclamativi.
I PRONOMI PERSONALI
Riconoscere e usare correttamente i pronomi personali soggetto e complemento.
POSSESSIVI E DIMOSTRATIVI
Riconoscere e usare correttamente i pronomi possessivi e dimostrativi.
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO
Trasformare i discorsi diretti in discorsi indiretti e viceversa. 24
IL COMPARATIVO
Distinguere e formare i diversi gradi dell’aggettivo: il superlativo.
54
Usare correttamente i segni di interpunzione. 22
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
Identificare e usare gli aggettivi indefiniti.
Usare correttamente l’apostrofo con la funzione di troncamento. 18
GLI ARTICOLI
Identificare e usare gli aggettivi dimostrativi.
Usare correttamente l’apostrofo con la funzione di elisione. 17
LESSICO
Distinguere e formare i diversi gradi dell’aggettivo: il comparativo.
GLI/LI-GN/NI
Cogliere la funzione dell’accento. 16
CAMPI SEMANTICI
Individuare e usare gli aggettivi qualificativi.
Dividere le parole in unità sillabiche. 14
LESSICO
Riconoscere, classificare e usare gli articoli. 42
Consolidare le convenzioni ortografiche: sci, sce, scie, sch. 10
PAROLE POLISEMICHE
Individuare i diversi campi semantici a cui può appartenere una parola.
Consolidare le convenzioni ortografiche: g. 8
LESSICO
Individuare i diversi significati delle parole polisemiche.
Consolidare le convenzioni ortografiche: c. 7
IPONIMI E IPERONIMI
Riconoscere e usare iponimi e iperonimi.
Saper ricercare la forma base di una parola sul dizionario. 6
COMPOSTI
Riconoscere e comporre nomi composti.
Conoscere e usare correttamente l’ordine alfabetico.
55
INDEFINITI, ESCLAMATIVI, INTERROGATIVI
Riconoscere e usare correttamente i pronomi indefiniti, esclamativi e interrogativi.
LESSICO
56
I PRONOMI RELATIVI
Riconoscere e usare correttamente i pronomi relativi. 58
Identificare e classificare i verbi secondo la loro coniugazione.
morfologia 26
RADICE E DESINENZA
Individuare radice e desinenza e completare parole con le opportune desinenze. 27
PREFISSI E SUFFISSI
Conoscere e usare prefissi e suffissi. 28
59 LESSICO
60
LESSICO
62 63
INVARIABILI, DIFETTIVI E...
Riconoscere e usare nomi invariabili, difettivi, sovrabbondanti. 32
64
34
PRIMITIVI E DERIVATI
67
ALTERATI
68
Riconoscere i nomi alterati e le possibili alterazioni.
INFINITO, PARTICIPIO, GERUNDIO
Conoscere e coniugare correttamente i tempi dei modi infinito, participio e gerundio. 66
Distinguere nomi primitivi e nomi derivati. 35
65
INDIVIDUALI E COLLETTIVI
Distinguere nomi individuali e nomi collettivi.
IL MODO IMPERATIVO
Conoscere e coniugare correttamente i tempi del modo imperativo.
CONCRETI E ASTRATTI
Distinguere nomi concreti e nomi astratti. 33
IL MODO CONDIZIONALE
Conoscere e coniugare correttamente i tempi semplici e composti del modo condizionale.
MASCHILI E FEMMINILI SINGOLARI E PLURALI
IL MODO CONGIUNTIVO
Conoscere e coniugare correttamente i tempi semplici e composti del modo congiuntivo.
NOMI COMUNI E PROPRI
Distinguere il numero dei nomi. 31
IL MODO INDICATIVO
Conoscere e coniugare correttamente i tempi semplici e composti del modo indicativo.
Distinguere il genere dei nomi. 30
I VERBI AUSILIARI
Distinguere la funzione (ausiliare o propria) dei verbi essere e avere.
Distinguere nomi comuni e nomi propri. 29
I VERBI
TRANSITIVI E INTRANSITIVI
Distinguere il funzionamento (transitivo o intransitivo) del verbo.
FORMA ATTIVA E FORMA PASSIVA
Distinguere la forma (attiva o passiva) di un verbo.
FORMA ATTIVA, PASSIVA E...
Trasformare un verbo dalla forma attiva alla forma passiva e viceversa.