L’OCCHIO DEL LUPO Leggi la seguente recensione.
Autore: Daniel Pennac Titolo: L’occhio del lupo Editore e anno di pubblicazione: Salani, Gl’istrici, 1993
Genere: narrativa per ragazzi Pagine: 110
Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall’Africa gialla. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo: l’uno vi è prigioniero, l’altro è il figlio del guardiano. Si fissano a lungo, in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo perché l’altro l’ha perduto alcuni anni prima lottando contro gli uomini. Il ragazzo, per entrare in contatto con l’animale e metterlo a suo agio, fa un gesto di grande delicatezza: chiude uno dei suoi occhi. Ecco che i due ora si intendono: ognuno di loro è ormai in grado di comprendere la storia dell’altro. Questo libro è il racconto di una grande e rasserenante amicizia. Chi leggerà la storia del ragazzo e del lupo si commuoverà e potrà capire che una vera amicizia può cambiare il senso della vita, può far uscire le persone dalla loro solitudine e renderle felici. È consigliato ai ragazzi e alle ragazze dagli 8 anni in poi perché occorre essere dei lettori esperti: infatti nel testo ci sono parole un po’ difficili e che non si usano di frequente.
Cerchia con il colore rosso i dati che forniscono le informazioni sul libro e sull’autore. Cerchia con il verde la trama del libro. Cerchia con il giallo il giudizio generale, i commenti e le opinioni personali di chi ha scritto la recensione del libro. Cerchia di azzurro il motivo per cui si consiglia la lettura a ragazzi di una certa fascia d’età.
112
PRODUZIONE